Giocolieri del codice

Corso di programmazione di giochi per l'Ora del Codice 2020

Per prepararci insieme alla Settimana Internazionale dell'Ora del Codice 2020 (7-13 dicembre), abbiamo organizzato un corso di introduzione alla programmazione di giochi nell'apposito ambiente di Code.org.

Il percorso si è sviluppato in 4 lezioni online aperte a docenti e studenti che hanno avuto voglia di cimentarsi e divertirsi con questa attività. Le lezioni si sono tenute dal 12 novembre al 4 dicembre 2020.

Per un approfondimento della programmazione in questo ambiente di sviluppo, puoi fare riferimento all'unitĂ  3 del corso CSD di Code.org.

Qui trovi il gioco nella versione spiegata in queste lezioni. Questa è invece la versione migliorata in seguito all'interazione con i partecipanti: puoi giocarci, analizzare il codice e fare delle modifiche per personalizzarlo a tuo piacimento. Infine, in questo schema puoi analizzare a fondo la struttura delle funzioni su cui si basa il programma del gioco.

Sul nostro canale Youtube è possibile vedere le registrazioni delle quattro videolezioni.




Seguici anche sui nostri canali social per rimanere aggiornato sui successivi appuntamenti.

Puoi inviare eventuali commenti o suggerimenti tramite questo form.

Creatori di app

Corso introduttivo alla programmazione di app per l'Ora del Codice 2021

Per prepararci insieme alla Settimana di Educazione all'Informatica 2021 (settimana dell'Ora del Codice) che si svolge dal 6 al 12 dicembre, abbiamo organizzato il corso di introduzione alla Programmazione di app nell'apposito ambiente di Code.org.

Le videolezioni – tenute dal prof. Enrico Nardelli – hanno avuto luogo tutti i mercoledĂŹ di novembre dalle 18:00 alle 19:30.

Il percorso era aperto a docenti e studenti con la voglia di cimentarsi e divertirsi con questa attività e, per le scuole secondarie di secondo grado, è stato un ottimo modo per prepararsi ad affrontare con successo il concorso annuale di Programma il Futuro e l'iniziativa competitiva di Eni.

Per poter seguire queste lezioni era necessario avere una buona dimestichezza con i principi fondamentali della programmazione che si possono acquisire con dei percorsi didattici come il corso F o il precedente corso 4. Inoltre, per usufruire al meglio di queste quattro lezioni, si è consigliato di svolgere preventivamente l'Ora del Codice "Introduzione a Sviluppo App".

Materiale sviluppato durante il corso

Questo è il progetto che è stato sviluppato durante le lezioni. Se vuoi creare una tua versione, è sufficiente premere il pulsante "Rimescola", ma scoprirai che non vengono mantenuti i dati presenti nelle tabelle. Per questo motivo, ecco a disposizione anche le due tabelle in formato CSV da importare nella propria versione del progetto: quiz-cani.csv e quiz-gatti.csv.

Può essere molto utile la consultazione del manuale di riferimento dell'ambiente di programmazione Sviluppo App.

Per un approfondimento della programmazione in questo ambiente di sviluppo, puoi invece fare riferimento all'unitĂ  3, all'unitĂ  5 e alla successiva unitĂ  Post AP - Data Tools del corso di Code.org Computer Science Principles.

Sul nostro canale PeerTube è possibile vedere le registrazioni delle quattro videolezioni.




Per rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti seguici su Twitter, Facebook, Telegram, Instagram e YouTube.

Puoi inviare eventuali commenti o suggerimenti tramite questo form.

Corso Eni – prof DIGITALI

Corso introduttivo alla programmazione di web app

In questa pagina vengono condivisi i materiali presentati durante le videolezioni del corso introduttivo alla programmazione di web app nell'apposito Ambiente di Code.org Sviluppo App.

Come già indicato nella pagina di descrizione del corso, per usufruire al meglio di queste quattro lezioni, si consiglia di prepararsi svolgendo autonomamente l’Ora del Codice “Introduzione a Sviluppo App” (basta un’ora di tempo).

Tutti i chiarimenti di carattere organizzativo possono essere richiesti all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiali

  • Progetto sviluppato durante le lezioni (per creare una propria versione è sufficiente premere il pulsante "Rimescola")
  • Presentazione completa con la descrizione del progetto e delle principali istruzioni utilizzate.
  • Tabelle CSV per il caricamento dei dati di esempio nel database dell'applicazione:

Approfondimenti

Può essere molto utile la consultazione del manuale di riferimento dell'ambiente di programmazione Sviluppo App.

Per un approfondimento della programmazione in questo ambiente di sviluppo, si può invece fare riferimento all'unità 3, all'unità 5 e alla successiva unità Post AP del corso di Code.org Computer Science Principles.

Alla scoperta dell'informatica

L'informatica è tante cose insieme: il dispositivo tecnologico usato per comunicare, il sistema di calcolo per fare ricerche, la scienza che indica come poter ottenere queste funzioni.

Per evidenziare il nucleo scientifico dell'informatica usiamo l’espressione “pensiero computazionale”, che letteralmente indica il modo di pensare e descrivere il mondo di chi ha studiato e praticato l’informatica, a prescindere dalla tecnologia.

In questo video realizzato da RAI Cultura, media partner del nostro progetto facciamo un primo passo per capire l'informatica come scienza con Enrico Nardelli, prof. di Informatica presso l'UniversitĂ  di Roma "Tor Vergata".

Se non vedi il video, clicca qui.

La lezione introduce, anche con esercizi svolti insieme ai ragazzi, il concetto di "automa", cioè spiega qual è il meccanismo automatico di calcolo che rende l'informatica possibile. Il video sviluppa anche alcune riflessioni con la dott.ssa Isabella Corradini (Centro Ricerche Themis), psicologa sociale, sulla relazione tra automi ed esseri umani, ponendo l’attenzione sulla consapevolezza nell’uso delle tecnologie.

Guarda anche la diretta FaceBook su RAI Scuola in cui Enrico Nardelli ha discusso la lezione e l'importanza dell'introduzione dell'informatica come materia scientifica nella scuola

Curricoli Digitali

Big & Open Data

“A Primer on Big & Open Data” (Un'introduzione all'uso dei Big Data in modalità Open) finanziato dal bando MIUR “Curricoli digitali”, pubblicato nel 2016 e reso operativo nella seconda metà del 2020. Il Curricolo Digitale definisce un innovativo percorso di riferimento per una formazione consapevole ed efficace sui Big e Open Data.

A partire da questa pagina si potrĂ  accedere al materiale didattico sviluppato per i docenti che sperimenteranno il percorso formativo in aula ed a quello di supporto per gli studenti che ne usufruiranno.