Cittadinanza digitale consapevole
La protezione dei dati
Nell'era digitale, in cui tutti i nostri dati sono gestiti sotto forma di bit e i dispositivi digitali tracciano ogni nostra azione in rete, il tema della protezione dei dati rappresenta una priorità per tutti i cittadini. Diversi gli aspetti da considerare: come le nostre "tracce digitali" vengono trattate, da chi e con quali finalità , quali forme di controllo il cittadino può esercitare, nonché il possibile uso improprio dei dati. La privacy è un diritto umano da tutelare, dal momento che questi bit hanno a che fare con la vita delle persone, la loro identità personale e le relazioni sociali.
Proteggere i dati in un mondo ormai quasi completamente connesso significa, quindi, permettere il buon funzionamento della società . Più si riduce la privacy, infatti, più si facilita una sorveglianza generalizzata che mette a rischio la democrazia.
L'educazione alla protezione dei propri dati e lo sviluppo della sensibilizzazione su questo tema devono iniziare il prima possibile, accompagnando lo sviluppo delle competenze informatiche con la consapevolezza delle questioni etiche e sociali della cittadinanza digitale legate alla privacy.
Ecco alcuni collegamenti al sito del Garante per la Protezione dei Dati Personali per approfondire queste tematiche:
- Uso dello smartphone
- Uso delle App
- Smartphone e microfoni
- I cookies e gli strumenti di tracciamento
- Giocattoli intelligenti (smart toys)
- Assistenti digitali (smart assistant)
- Droni
- Minori e tecnologie digitali
- Tutelare la privacy quando si pubblicano immagini online
- Revenge porn
- Deepfake
- Vacanze estive in privacy
Nel novembre 2022, Programma il Futuro ha organizzato la serie di webinar "Introduzione alla privacy" tenuta a scopo divulgativo e informativo da esperti del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Ecco qui di seguito le registrazioni dei quattro incontri:
-
Elena Pesaresi – Didattica, prove d’esame a distanza e protezione dei dati personali
29 novembre 2022
Registrazione del webinar -
Silvia Melchionna ed Elena Pesaresi – Trattamento dei dati sulla salute degli alunni in ambito scolastico
22 novembre 2022
Registrazione del webinar -
Elena Pesaresi – Videosorveglianza e gestione rapporto di lavoro del personale scolastico e universitario anche nei rapporti con le OOSS
15 novembre 2022
Registrazione del webinar -
Miriam Viggiano – Esercizio dei diritti dell’interessato e tutela avanti al Garante
8 novembre 2022
Registrazione del webinar
Materiali comuni ai webinar della serie "Introduzione alla privacy" forniti dal Garante per la Protezione dei Dati Personali:
- Vademecum - La scuola a prova di privacy
- Linee guida per il trattamento di dati dei dipendenti privati
- Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro in ambito pubblico
- Linee guida per posta elettronica e Internet
- Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati
- Provvedimento in materia di videosorveglianza
- Didattica a distanza: prime indicazioni
- Didattica Digitale Integrata e tutela della privacy
Nel mese di febbraio inizierà una seconda serie di incontri con gli esperti del Garante per la Protezione dei Dati Personali, i dettagli si troveranno nella pagina dedicata a tutti i webinar.
Per essere sempre aggiornato seguici su Twitter, Facebook, YouTube, Telegram, Instagram, Mastodon e PeerTube.
Puoi inviare eventuali commenti o suggerimenti tramite questo form.