Concorso 2025 "La realtà che vorrei - Di chi fidarsi?"

Lo scopo di questo concorso è di ispirare la creatività degli studenti sul tema "La realtà che vorrei - Di chi fidarsi?".

L’informatica ha un’enorme capacità di trasformare dati e quindi può essere usata non solo per aiutare a capire fenomeni e situazioni ma anche per influenzare come essi vengono percepiti. Lo scopo di questo concorso è pertanto di stimolare la riflessione degli studenti su come l’informatica, attraverso le tecnologie digitali, possa sia migliorare la comprensione di ciò che accade che distorcerla. È quindi necessario avere sempre un pensiero critico nell’analisi di informazioni ricavate attraverso strumenti digitali, verificandone l’attendibilità attraverso una molteplicità di fonti.

I dati sono infatti una rappresentazione di fatti del mondo e già la scelta di quali fatti rappresentare e di come rappresentarli influenza la percezione della realtà. Osservando i dati noi ricaviamo informazioni sul mondo e ci formiamo un’idea di quello che accade.

Ne deriva quindi che attraverso l’informatica si possono comunicare diverse visioni del mondo, a seconda di quali dati usiamo per le rappresentazioni. Consideriamo ad esempio l’idea di costruire una classifica delle scuole nelle quali gli studenti sono più soddisfatti. Si potrebbe pensare di usare a questo scopo la percentuale di bambini che vengono promossi ogni anno. Così facendo però, una scuola nella quale si valuta in modo rigoroso il lavoro svolto dai bambini potrebbe essere penalizzata rispetto a un’altra nella quale le valutazioni sono tutte ottimistiche.

Un ulteriore aspetto da tener presente deriva dalla sempre maggiore diffusione delle tecnologie dell’intelligenza artificiale generativa, che sono ormai arrivate al punto di produrre false immagini o video di persone reali che dicono cose o fanno azioni che in realtà non hanno mai pronunciato o commesso (deep fake) o, ancora, che producono informazioni (biografie, fatti e notizie, leggi, libri, ...) che possono non corrispondere alla realtà (fake news).

Per maggiori dettagli, consultare il regolamento del concorso con la relativa nota introduttiva.

Il concorso prevede la partecipazione di tutti gli studenti frequentanti le scuole italiane di ogni ordine e grado, statali e paritarie, del territorio nazionale ed estero. Ogni singola classe, coordinata da un docente di riferimento per la partecipazione della classe all'iniziativa, potrà partecipare con un solo elaborato, realizzando un progetto informatico in linea quanto specificato negli ulteriori dettagli operativi. Ricordiamo che la scadenza per l'invio degli elaborati è fissata al 30 aprile 2025.

I risultati del concorso saranno annunciati nel corso dell'evento celebrativo dell'undicesimo anno del progetto e saranno direttamente accessibili da questa pagina.

Successivamente sarà possibile visualizzare tutti gli elaborati inviati al concorso e scaricare gli attestati di partecipazione.