Cittadinanza digitale consapevole

Lezioni per la scuola primaria

Queste lezioni permettono di realizzare degli interventi completi in aula su come muoversi in Internet in modo consapevole e sicuro. Dalla pagina di ogni lezione puoi scaricare il relativo materiale didattico (incluse le schede per i genitori).

Ecco una sintetica descrizione del materiale disponibile.

immagine per la guida Segui le tracce digitali 1. Segui le tracce digitali: in questa lezione gli alunni imparano che le informazioni che mettono in rete lasciano sempre delle tracce che possono essere grandi o piccole, utili o dannose, a seconda di come vengono gestite. Sia nella lezione sia nel video ad essa associato, si sfrutta l'analogia tra delle orme di animali e le tracce lasciate in rete durante le proprie attività online, sottolineandone differenze e criticità.
immagine per la guida Caccia via le cattiverie dallo schermo 2. Caccia via le cattiverie dallo schermo: con questa lezione si intende far notare agli alunni che a volte i bambini possono comportarsi da bulli quando sono online e viene spiegato in cosa consiste il fenomeno del cyberbullismo e cosa possono fare per gestirlo.
immagine per la guida Il mio quartiere digitale 3. Il mio quartiere digitale: in questa lezione gli alunni imparano che possono visitare luoghi fantastici in rete e in sicurezza, seguendo alcune regole fondamentali. Nell'omonimo video, proposto all'interno della lezione, un bambino racconta dei fantastici contenuti che trova su Internet, paragonandolo al quartiere in cui vive: in entrambi i casi è necessario seguire delle regole per muoversi in sicurezza.
immagine per la canzone Fermati e pensa online 4. Fermati e pensa online: in questo video una canzone sottolinea l’importanza di pensare “dalla testa ai piedi†per muoversi in modo responsabile nel mondo digitale. Questa canzone non è associata ad una specifica lezione, è invece disponibile tutto il materiale musicale per poterla cantare in italiano o nella versione originale inglese.
immagine per la guida Il potere delle parole 5. Il potere delle parole: in questa lezione gli alunni riflettono sul fatto che, mentre si divertono sui loro siti web preferiti, rischiano di essere esposti a messaggi di altri bambini che possono essere offensivi, violenti o volgari e imparano come gestire gli atti di cyberbullismo. Nel video proposto con la lezione, il protagonista viene insultato online ed un amico lo aiuta, suggerendogli di seguire la regola STOP.
immagine per la guida Super cittadino digitale 6. Super cittadino digitale: con questa lezione si ha l’obiettivo di insegnare cosa significa agire in modo rispettoso e responsabile verso la propria comunità, sia nel mondo materiale che in rete. Nel video abbinato alla lezione, un supereroe aiuta il protagonista a fare le scelte giuste per muoversi in Internet in modo responsabile e sicuro.
immagine per la guida Dati personali e altri dati 7. Dati personali e altri dati: in questa lezione gli alunni imparano cosa fare quando visitano dei siti Internet che richiedono informazioni sulla loro identità, al fine di proteggere se stessi e le loro famiglie dal rischio di furto di identità o altre truffe.

Parallelamente al materiale che gli insegnanti usano per spiegare agli studenti come muoversi in Internet in modo consapevole e sicuro, sono disponibili delle schede appositamente pensate per introdurre questi argomenti in famiglia. Nelle pagine delle singole lezioni puoi scaricare le relative schede per i genitori.


Queste lezioni e i relativi video originali sono realizzati da Common Sense Education, con cui abbiamo sottoscritto un accordo di collaborazione per l'adattamento in italiano del loro materiale educativo.

Leggi il comunicato stampa con cui nel maggio 2018 è stato presentato ufficialmente il primo percorso per la scuola primaria.

Cittadinanza digitale consapevole

Lezioni per la scuola secondaria

Queste lezioni permettono di realizzare degli interventi completi in aula su come muoversi in Internet in modo consapevole e sicuro. Dalla pagina di ogni lezione puoi scaricare il relativo materiale didattico (incluse le schede destinate ai genitori).

Ecco una sintetica descrizione del materiale disponibile.

immagine per la guida Comunicare in rete in modo sicuro 1. Comunicare in rete in modo sicuro: in questa lezione gli studenti imparano come gestire le conversazioni inopportune online. Parallelamente alla presentazione dei benefici degli strumenti di comunicazione su Internet, gli studenti considerano anche gli scenari in cui possono trovarsi a disagio o in cui occorre gestire comportamenti inopportuni.
immagine per la guida Le mie attività digitali 2. Le mie attività digitali: in questa lezione gli studenti analizzano le loro abitudini d’uso dei mezzi di comunicazione digitali e riflettono sul ruolo che hanno nella loro vita.
immagine per la guida Furti d'identità e truffe online 3. Furti d'identità e truffe online: in questa lezione gli studenti imparano come proteggersi dal furto di identità e dalle truffe online che hanno l’obiettivo di sottrarre e utilizzare i loro dati personali.
immagine per la guida Consapevolezza online 4. Consapevolezza online: in questa lezione si vuole far crescere la consapevolezza degli studenti ampliando la conoscenza di alcuni termini e concetti rilevanti per partecipare attivamente e in modo responsabile alla vita online, favorendo così la cittadinanza digitale.
immagine per la guida Consapevolezza online 5. I modelli dei dati ci aiutano a rappresentare e comprendere il mondo: questa lezione descrive il concetto di modellazione e introduce i principali modelli di rappresentazione dei dati.
immagine per il volume Dal tecnocivismo alla cittadinanza digitale 6. Dal tecnocivismo alla cittadinanza digitale: questo libro, anche disponibile in versione ebook ad accesso libero, adotta la prospettiva dell’informatica come disciplina empirica che studia l’impatto dei processi di elaborazione delle informazioni e delle tecnologie digitali nella società.

Parallelamente al materiale che gli insegnanti usano per spiegare agli studenti come muoversi in Internet in modo consapevole e sicuro, sono disponibili delle schede appositamente pensate per introdurre questi argomenti in famiglia. Nelle pagine delle singole lezioni puoi scaricare le relative schede per i genitori.


Queste lezioni e i relativi video originali sono realizzati da Common Sense Education, con cui abbiamo sottoscritto un accordo di collaborazione per l'adattamento in italiano del loro materiale educativo.

Cittadinanza digitale consapevole

Come funzionano i computer

La semplicità d’uso dei dispositivi digitali ne ha fatto esplodere la diffusione. È stata una grande conquista, perché sta permettendo ad un numero sempre maggiore di persone di accedere ad ogni genere di servizio. C’è però da considerare un effetto collaterale: spesso questi dispositivi vengono usati senza avere consapevolezza di come funzionano. Su questo aspetto si deve lavorare, se si vuole far crescere una generazione di persone capace di usare al meglio la tecnologia e guidarne la futura evoluzione.

Il materiale qui proposto permette di realizzare degli interventi completi in aula su questo importante argomento. La serie di video è prodotta da Code.org e adattata in italiano da Programma il Futuro che ha anche realizzato l'analoga serie di lezioni che ripercorre e approfondisce gli argomenti presentati nei filmati, fornendo anche alcuni esempi ed esercizi da svolgere in classe. All’inizio di ogni capitolo viene indicata la metodologia suggerita agli insegnanti per condurre la lezione nel modo più efficace possibile.

Cliccando sulla seguente immagine, è possibile scaricare il documento che contiene tutta la serie di lezioni:

immagine per la guida su come funzionano i computer

Intero percorso formativo (PDF)

Questa serie di lezioni sul funzionamento dei computer, viene introdotta da Bill Gates, fondatore della Microsoft.

Solo se si capisce la tecnologia, la si può dominare, altrimenti si rischia di esserne dominati!

In questa serie viene spiegato quali sono le funzioni e le componenti che fanno sì che un computer sia un computer, come vengono rappresentati i dati al suo interno mediante semplici segnali elettrici e come dei circuiti integrati che sanno solo svolgere semplici operazioni matematiche riescano a realizzare tutto ciò a cui oggi siamo ormai abituati.

Vengono inoltre descritte le diverse parti di un computer, specializzate nella gestione di ingressi, uscite, elaborazione e memorizzazione dei dati.

Infine, viene spiegato cos'è il software e come interagisce con l'hardware.

Ecco le cinque lezioni che spiegano tutti questi elementi.

  1. Cosa rende un computer un computer
  2. Dati e sistema binario
  3. Circuiti e logica
  4. Memoria, CPU, ingressi e uscite
  5. Hardware e software

Gli argomenti trattati in questa serie di lezioni, viene affrontata anche nella prima unità del corso Alla scoperta dell'informatica per la scuola secondaria di primo grado.



Cittadinanza digitale consapevole

La protezione dei dati

Nell'era digitale, in cui tutti i nostri dati sono gestiti sotto forma di bit e i dispositivi digitali tracciano ogni nostra azione in rete, il tema della protezione dei dati rappresenta una priorità per tutti i cittadini. Diversi gli aspetti da considerare: come le nostre "tracce digitali" vengono trattate, da chi e con quali finalità, quali forme di controllo il cittadino può esercitare, nonché il possibile uso improprio dei dati. La privacy è un diritto umano da tutelare, dal momento che questi bit hanno a che fare con la vita delle persone, la loro identità personale e le relazioni sociali.

Proteggere i dati in un mondo ormai quasi completamente connesso significa, quindi, permettere il buon funzionamento della società. Più si riduce la privacy, infatti, più si facilita una sorveglianza generalizzata che mette a rischio la democrazia.

L'educazione alla protezione dei propri dati e lo sviluppo della sensibilizzazione su questo tema devono iniziare il prima possibile, accompagnando lo sviluppo delle competenze informatiche con la consapevolezza delle questioni etiche e sociali della cittadinanza digitale legate alla privacy.

Ecco alcuni collegamenti al sito del Garante per la Protezione dei Dati Personali per approfondire queste tematiche:

Durante l'anno scolastico 2022/23, Programma il Futuro ha organizzato due serie di webinar tenuti a scopo divulgativo e informativo da esperti del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Ecco qui di seguito le registrazioni degli otto incontri.


Per essere sempre aggiornato seguici su Twitter, Facebook, YouTube, Telegram, Instagram, Mastodon e PeerTube.

Puoi inviare eventuali commenti o suggerimenti tramite questo form.