Cittadinanza digitale consapevole (scuola primaria)

Il mio quartiere digitale

In questa lezione gli alunni imparano che possono visitare luoghi fantastici in rete e in sicurezza, seguendo alcune regole fondamentali. Attraverso un viaggio in Internet, gli alunni sperimentano la potenza della rete nel portarli in posti lontani, non sempre facili da visitare. Apprendono l’importanza di seguire delle regole di sicurezza quando navigano in Internet, proprio com’è necessario fare nel mondo materiale.

Questo quaderno digitale contiene tutto il materiale necessario per svolgere la lezione in aula (inclusa la scheda per i genitori):

immagine per la guida Il mio quartiere digitale

Lezione completa (PDF)

Nel video associato a questa lezione il protagonista racconta dei fantastici contenuti che trova su Internet, paragonandolo al quartiere in cui vive: in entrambi i casi è necessario seguire delle regole per muoversi in sicurezza.

Sia il video che la relativa lezione sono pensati per alunni della scuola primaria.

Gli alunni scoprono che sulla Rete possono andare in posti emozionanti, ma devono seguire alcune regole per utilizzarla in modo sicuro:

  1. chiedere sempre prima ai genitori,
  2. parlare solo con persone che si conoscono bene (come accade nel mondo materiale),
  3. scegliere solo siti adatti ai bambini.

Lo scopo è di insegnare ai bambini l'importanza di utilizzare la rete in modo responsabile. Paragonando i luoghi che vivono tutti i giorni, come il proprio quartiere, a siti web su Internet, gli alunni comprendono i pericoli che si incontrano e come gestirli.


Per i genitori

Parallelamente al materiale che gli insegnanti usano per svolgere questa lezione in aula, è disponibile la seguente scheda appositamente pensata per introdurre l’argomento in famiglia:

Scheda per i genitori (PDF)

Cittadinanza digitale consapevole (scuola primaria)

Fermati e pensa online

In questo video una canzone sottolinea l’importanza di pensare “dalla testa ai piedi” per muoversi in modo responsabile nel mondo digitale.

Lo stile di questo video è pensato per gli alunni della scuola primaria, ma considerato che gli insegnanti hanno una conoscenza più precisa delle loro classi, saranno in grado di valutarne adeguatamente l'eventuale uso per le classi della scuola media.

Con una canzone si possono insegnare ai bambini alcune regole base per il loro futuro di cittadini digitali. Le parti del corpo umano come la testa, le gambe, le braccia, il cuore, sono importanti anche quando si usa la rete.

Essendo una canzone, la versione in italiano non è una semplice traduzione ma un adattamento che mantiene il significato dei versi accordandoli con il ritmo musicale.

Sono disponibili il testo dell'adattamento in italiano, la canzone in formato MP3 e il testo della versione originale inglese con traduzione a fronte.

Potete sfruttare la disponibilitĂ  della base musicale, degli spartiti e del testo originale della canzone per avviare una collaborazione interdisciplinare tra informatica, inglese e musica allo scopo di realizzare una vostra versione.

Ecco la versione originale sottotitolata in inglese e italiano:

Cittadinanza digitale consapevole (scuola primaria)

Il potere delle parole

In questa lezione gli alunni riflettono sul fatto che, mentre si divertono sui loro siti web preferiti, possono essere esposti a messaggi di altri bambini che possono farli sentire arrabbiati, feriti, tristi o spaventati. Esplorano modi per gestire atti di cyberbullismo e per reagire correttamente al linguaggio violento o volgare in rete. Gli alunni parlano di tutti i modi in cui usano la tecnologia per comunicare, si mettono nei panni dei bambini insultati in Internet in un gioco ed esplorano somiglianze e differenze tra la comunicazione di persona e quella online. Gli alunni poi propongono possibili modalitĂ  di risposta ad azioni di cyberbullismo.

Questo quaderno digitale contiene tutto il materiale necessario per svolgere la lezione in aula (inclusa la scheda per i genitori):

immagine per la guida Il potere delle parole

Lezione completa (PDF)

Nel video associato a questa lezione il protagonista viene insultato in Internet ed un amico lo aiuta, suggerendogli di seguire la regola STOP.

Lo stile di questo video, come la relativa lezione, è pensato per gli alunni della scuola primaria, ma considerato che gli insegnanti hanno una conoscenza più precisa delle loro classi, saranno in grado di valutarne adeguatamente l'eventuale uso anche nella scuola secondaria di primo grado.

In molti giochi in rete è previsto uno scambio di messaggi e può accadere che i bambini siano esposti a insulti e prevaricazioni da parte di compagni di gioco, che li fanno sentire arrabbiati, feriti, tristi o spaventati.

In questo video, viene proposto un metodo per gestire questi comportamenti di cyberbullismo, la regola STOP:

  • Stai lontano! (allontanati dal computer)
  • Trova un adulto con cui confidarti
  • Ottimi siti, gli altri lasciali perdere
  • Pensa e rifletti quando sei online

Per i genitori

Parallelamente al materiale che gli insegnanti usano per svolgere questa lezione in aula, è disponibile la seguente scheda appositamente pensata per introdurre l’argomento in famiglia:

Scheda per i genitori (PDF)

Cittadinanza digitale consapevole (scuola primaria)

Super cittadino digitale

In questa lezione gli alunni esplorano cosa significa agire in modo rispettoso e responsabile verso la propria comunitĂ , sia nel mondo materiale che in rete. Poi creano dei supereroi digitali che esibiscono caratteristiche esemplari e sono in grado di risolvere in modo responsabile alcuni dilemmi digitali.

Questo quaderno digitale contiene tutto il materiale necessario per svolgere la lezione in aula (inclusa la scheda per i genitori):

immagine per la guida Super cittadino digitale

Lezione completa (PDF)

Nel video associato a questa lezione un supereroe aiuta il protagonista a fare le scelte giuste per muoversi in Internet in modo responsabile e sicuro.

Lo stile di questo video, come la relativa lezione, è pensato per gli alunni della scuola primaria, ma considerato che gli insegnanti hanno una conoscenza più precisa delle loro classi, saranno in grado di valutarne adeguatamente l'eventuale uso anche nella scuola secondaria di primo grado.

Ogni giorno, molti bambini “postano” (cioè pubblicano su un sito Internet dedicato alle relazioni sociali, quale, p. es., WhatsApp o Instagram), condividono, giocano, creano, esplorano e imparano. Tutto avviene sulla rete, ma questo mondo digitale può essere anche un luogo pericoloso: sono indispensabili dei “superpoteri” per svolgere tutte queste attività in sicurezza!

Ed ecco arrivare il Super Cittadino Digitale ad aiutarci in questa impresa, affinché i bambini imparino a comportarsi in modo sicuro, responsabile e rispettoso.


Per i genitori

Parallelamente al materiale che gli insegnanti usano per svolgere questa lezione in aula, è disponibile la seguente scheda appositamente pensata per introdurre l’argomento in famiglia:

Scheda per i genitori (PDF)

Cittadinanza digitale consapevole (scuola primaria)

Segui le tracce digitali

In questa lezione gli alunni imparano che le informazioni che mettono in rete lasciano sempre delle tracce che possono essere grandi o piccole, utili o dannose, a seconda di come vengono gestite.

Nel corso della lezione, gli alunni vengono guidati in un gioco in cui seguono le tracce digitali di due animali immaginari. Fanno delle osservazioni sull’entità e la tipologia di ogni traccia e fanno delle analogie con il tipo di informazioni che intendono lasciare dietro di sé.

Questo quaderno digitale contiene tutto il materiale necessario per svolgere la lezione in aula (inclusa la scheda per i genitori):

immagine per la guida Segui le tracce digitali

Lezione completa (PDF)

Anche nel video associato a questa lezione si sfrutta l'analogia tra delle orme di animali e le tracce lasciate in rete durante le proprie attivitĂ  online, sottolineandone differenze e criticitĂ .

Sia il video che la relativa lezione sono pensati per alunni della scuola primaria.

Gli alunni saranno in grado di:

  • imparare che le informazioni che mettono in Internet lasciano sempre delle orme digitali
  • capire quali dati è opportuno condividere in rete
  • comprendere la natura delle diverse orme digitali, seguendo le tracce lasciate da due animali immaginari

Per i genitori

Parallelamente al materiale che gli insegnanti usano per svolgere questa lezione in aula, è disponibile la seguente scheda appositamente pensata per introdurre l’argomento in famiglia:

Scheda per i genitori (PDF)