Anno scolastico 2024-25
- Il 10 dicembre 2024 – durante la Settimana Internazionale dell'Ora del Codice 2024 (9 - 15 dicembre) – si è tenuta una videolezione per celebrare l'Ora del Codice componendo musica tutti insieme. La diretta è stata seguita da tantissime classi della scuola primaria e nel corso dei mesi successivi la registrazione è stata rivista e utilizzata come materiale didattico piĂą di 700 volte.
- Durante l'anno scolastico 2024-25 Programma il Futuro ha portato avanti l'ormai consolidata modalitĂ di formazione a distanza con i #WebinarPiF per supportare le scuole e fornire materiali di approfondimento su software libero, cittadinanza digitale, hardware libero, Wikipedia, etica digitale e Intelligenza Artificiale. Chi avesse perso questi webinar o volesse rivederli, trova qui tutte le registrazioni.
- L'undicescimo anno di attività del progetto Programma il Futuro si è chiuso con un evento svoltosi il 16 giugno 2025 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell'Università la Sapienza di Roma, con l'evento celebrativo in cui si sono festeggiati gli eccellenti risultati raggiunti. Sono stati inoltre premiati i vincitori del concorso La realtà che vorrei - Di chi fidarsi?.
- Al fine di sollecitare una riflessione sul divario di genere nel mondo dell'informatica, Programma il Futuro ha lanciato la seconda edizione di una sfida speciale riservata alle studentesse delle scuole superiori. Con l'iniziativa La mia idea di digitale: “Prospettive al femminile”, le studentesse hanno avuto l'opportunità di presentare un video con la loro idea di futuro nel mondo digitale.