Corso A

Il Corso A è progettato per essere utilizzato alla scuola dell'infanzia con bambini che non hanno ancora imparato a leggere e più in generale può essere indicato nella fascia di età tra 4 e 7 anni. Consente agli alunni di introdurre i primi elementari princìpi di informatica con uno sforzo iniziale molto basso e di procedere in maniera molto graduale, sviluppando progressivamente capacità di risolvere problemi e di perseverare nella ricerca di soluzioni. Alla fine del corso gli alunni creano i loro giochi o le loro storie, che possono condividere.

In caso di alunni più veloci di altri nello svolgimento degli esercizi, si possono eventualmente proporre in aggiunta analoghi esercizi del corso B.

Dal momento che questo corso è destinato ad alunni che non sanno ancora leggere, i blocchi usati per la costruzione dei programmi sono corredati da simboli e immagini con uso minimale di testo.

Per permettere l'esecuzione autonoma agli alunni che non sanno ancora leggere, è disponibile una funzione di lettura automatica delle istruzioni di ogni esercizio. Basta cliccare sul pulsante triangolare indicato dalla freccia rossa nell'immagine qui accanto. pulsante per istruzioni sonore
Per gli alunni più veloci o che comunque vogliono cimentarsi ulteriormente, in alcune lezioni sono disponibili degli esercizi supplementari al termine della lezione. Basta cliccare sulla bandiera a scacchi indicata dalla freccia rossa nell'immagine qui accanto. Attenzione: gli esercizi supplementari sono disponibili solo se vengono abilitati nella configurazione della classe. Per controllare o modificare, è necessario accedere alla configurazione della classe mediante il pannello di controllo dell'insegnante. bandierina esercizi supplementari

I concetti fondamentali coperti dal corso sono: la sequenza di istruzioni, la ripetizione di istruzioni (ciclo) ed un primo sguardo agli eventi.

Le lezioni tecnologiche del Corso A sono 9 e ognuna è focalizzata su alcuni concetti fondamentali, su cui sono incentrati i relativi esercizi.

Per ogni lezione tecnologica ti forniamo una guida didattica che descrive i concetti di base presentati e gli obiettivi didattici della lezione. Ogni guida contiene inoltre un video per illustrare e commentare lo svolgimento dell'intera lezione.

ATTENZIONE - Quando accedi al piano di lavoro di una lezione sul sito di Code.org, la numerazione potrebbe essere differente, ma il contenuto è comunque valido. Inoltre, nella barra di navigazione in alto, le lezioni potrebbero essere in ordine diverso, pertanto non navigare tra i piani di lavoro delle lezioni usando tale barra.

Abbiamo raccolto in due playlist tutti i video introduttivi doppiati in italiano e tutti i video tutoriali di questo corso.

Se vuoi segnalare degli errori o dei suggerimenti, puoi inviare un messaggio tramite questo form.

Corso B

Il Corso B — simile al Corso A, ma con maggior varietà per bambini leggermente più grandi — è progettato per essere utilizzato con bambini che stanno imparando a leggere, è quindi adatto all'ultimo anno della scuola dell'infanzia e nella prima classe della scuola primaria; più in generale, può essere indicato nella fascia di età tra 5 e 8 anni. Come il corso A, consente agli alunni di introdurre i primi elementari princìpi di informatica con uno sforzo iniziale molto basso e di procedere in maniera molto graduale, sviluppando progressivamente capacità di risolvere problemi e di perseverare nella ricerca di soluzioni. Alla fine del corso gli alunni creano i loro giochi o le loro storie, che possono condividere.

Dal momento che questo corso è destinato ad alunni che stanno appena iniziando a leggere, i blocchi usati per la costruzione dei programmi sono corredati da simboli e immagini con uso minimale di testo.

Per permettere l'esecuzione autonoma agli alunni che stanno appena iniziando a leggere, è disponibile una funzione di lettura automatica delle istruzioni di ogni esercizio. Basta cliccare sul pulsante triangolare indicato dalla freccia rossa nell'immagine qui accanto. pulsante per istruzioni sonore
Per gli alunni più veloci o che comunque vogliono cimentarsi ulteriormente, in alcune lezioni sono disponibili degli esercizi supplementari al termine della lezione. Basta cliccare sulla bandiera a scacchi indicata dalla freccia rossa nell'immagine qui accanto. Attenzione: gli esercizi supplementari sono disponibili solo se vengono abilitati nella configurazione della classe. Per controllare o modificare, è necessario accedere alla configurazione della classe mediante il pannello di controllo dell'insegnante. bandierina esercizi supplementari

In caso di alunni più veloci di altri nello svolgimento degli esercizi, si possono eventualmente proporre in aggiunta analoghi esercizi del corso A.

I concetti fondamentali coperti dal corso sono gli stessi del corso A: la sequenza di istruzioni, la ripetizione di istruzioni (ciclo) ed un primo sguardo agli eventi.

Le lezioni tecnologiche del Corso B sono 7 e ognuna è focalizzata su alcuni concetti fondamentali, su cui sono incentrati i relativi esercizi.

Per ogni lezione tecnologica ti forniamo una guida didattica che descrive i concetti di base presentati e gli obiettivi didattici della lezione. Ogni guida contiene inoltre un video per illustrare e commentare lo svolgimento dell'intera lezione.

ATTENZIONE - Quando accedi al piano di lavoro di una lezione sul sito di Code.org, la numerazione potrebbe essere differente, ma il contenuto è comunque valido. Inoltre, nella barra di navigazione in alto, le lezioni potrebbero essere in ordine diverso, pertanto non navigare tra i piani di lavoro delle lezioni usando tale barra.

Abbiamo raccolto in due playlist tutti i video introduttivi doppiati in italiano e tutti i video tutoriali di questo corso.

Se vuoi segnalare degli errori o dei suggerimenti, puoi inviare un messaggio tramite questo form.

Corso C

Il Corso C è progettato per essere utilizzato con alunni della seconda classe della scuola primaria. Più in generale, può essere indicato nella fascia di età tra 6 e 10 anni. Per seguire il corso non è necessario aver svolto i precedenti corsi A e B, infatti vengono completamente trattati tutti i medesimi concetti fondamentali dell'informatica. Nel corso gli alunni creano programmi con sequenze di istruzioni, cicli ed eventi, imparano a risolvere problemi, a cercare e correggere gli errori. Alla fine del corso gli alunni creano i loro giochi o le loro storie, che possono condividere.

Essendo un corso orientato ad alunni che hanno già imparato a leggere, i blocchi usati per la costruzione dei programmi contengono testo descrittivo e non più immagini o simboli come nei Corso A e B.

Anche se questo corso è destinato ad alunni che hanno già imparato a leggere, è sempre disponibile la funzione di lettura automatica delle istruzioni di ogni esercizio. Basta cliccare sul pulsante triangolare indicato dalla freccia rossa nell'immagine qui accanto. pulsante per istruzioni sonore
Per gli alunni più veloci o che comunque vogliono cimentarsi ulteriormente, in alcune lezioni sono disponibili degli esercizi supplementari al termine della lezione. Basta cliccare sulla bandiera a scacchi indicata dalla freccia rossa nell'immagine qui accanto. Attenzione: gli esercizi supplementari sono disponibili solo se vengono abilitati nella configurazione della classe. Per controllare o modificare, è necessario accedere alla configurazione della classe mediante il pannello di controllo dell'insegnante. bandierina esercizi supplementari

I concetti fondamentali coperti dal corso sono gli stessi dei corsi A e B: la sequenza di istruzioni, la ripetizione di istruzioni (ciclo) e gli eventi.

Nella maggior parte degli esercizi proposti, gli alunni sono incentivati a procedere sfruttando al meglio la strategia a "prove ed errori", con l'obiettivo di annullare la paura di sbagliare e massimizzare le possibili "scoperte" che spesso possono nascere da approcci istintivi. Però, al fine di sollecitare anche la riflessione e controllare il livello di apprendimento acquisito dagli alunni, in molte lezioni si trova anche un esercizio di "predizione" in cui l'alunno è costretto a rispondere ad una domanda prima di poter eseguire il codice e successivamente la risposta non può più essere modificata.

Le lezioni tecnologiche del Corso C sono 10 e ognuna è focalizzata su alcuni concetti fondamentali, su cui sono incentrati i relativi esercizi.

Per ogni lezione tecnologica ti forniamo una guida didattica che descrive i concetti di base presentati e gli obiettivi didattici della lezione. Ogni guida contiene inoltre un video per illustrare e commentare lo svolgimento dell'intera lezione.

ATTENZIONE - Quando accedi al piano di lavoro di una lezione sul sito di Code.org, la numerazione potrebbe essere differente, ma il contenuto è comunque valido. Inoltre, nella barra di navigazione in alto, le lezioni potrebbero essere in ordine diverso, pertanto non navigare tra i piani di lavoro delle lezioni usando tale barra.

Abbiamo raccolto in due playlist tutti i video introduttivi doppiati in italiano e tutti i video tutoriali di questo corso.

Se vuoi segnalare degli errori o dei suggerimenti, puoi inviare un messaggio tramite questo form.

Corso D

Il Corso D è progettato per essere utilizzato con alunni della terza classe della scuola primaria. Più in generale, può essere indicato nella fascia di età tra 7 e 11 anni. Per seguire il corso non è necessario aver svolto i corsi precedenti, infatti vengono ripresi brevemente i concetti del corso C ed aggiunte nuove competenze. Come nei corsi precedenti, ma con maggiori potenzialità, nelle lezioni dedicate agli eventi gli alunni creano giochi interattivi e storie da condividere con gli amici. Il corso termina con una lezione dedicata alla comprensione del codice binario.

Per gli alunni più veloci o che comunque vogliono cimentarsi ulteriormente, in alcune lezioni sono disponibili degli esercizi supplementari al termine della lezione. Basta cliccare sulla bandiera a scacchi indicata dalla freccia rossa nell'immagine qui accanto. Attenzione: gli esercizi supplementari sono disponibili solo se vengono abilitati nella configurazione della classe. Per controllare o modificare, è necessario accedere alla configurazione della classe mediante il pannello di controllo dell'insegnante. bandierina esercizi supplementari

I concetti fondamentali velocemente introdotti nelle prime lezioni sono: la sequenza di istruzioni, la ripetizione di istruzioni (ciclo), la correzione degli errori (debugging) e gli eventi. I nuovi concetti introdotti in questo corso sono: i cicli annidati, le istruzioni condizionali, i cicli "mentre" e "fino a che", per finire con il codice binario.

Nella maggior parte degli esercizi proposti, gli alunni sono incentivati a procedere sfruttando al meglio la strategia a "prove ed errori", con l'obiettivo di annullare la paura di sbagliare e massimizzare le possibili "scoperte" che spesso possono nascere da approcci istintivi. Però, al fine di sollecitare anche la riflessione e controllare il livello di apprendimento acquisito dagli alunni, in molte lezioni si trova anche un esercizio di "predizione" in cui l'alunno è costretto a rispondere ad una domanda prima di poter eseguire il codice e successivamente la risposta non può più essere modificata.

Le lezioni tecnologiche del Corso D sono 14 e ognuna è focalizzata su alcuni concetti fondamentali, su cui sono incentrati i relativi esercizi.

Per ogni lezione tecnologica ti forniamo una guida didattica che descrive i concetti di base presentati e gli obiettivi didattici della lezione. Ogni guida contiene inoltre un video per illustrare e commentare lo svolgimento dell'intera lezione.

ATTENZIONE - Quando accedi al piano di lavoro di una lezione sul sito di Code.org, la numerazione potrebbe essere differente, ma il contenuto è comunque valido. Inoltre, nella barra di navigazione in alto, le lezioni potrebbero essere in ordine diverso, pertanto non navigare tra i piani di lavoro delle lezioni usando tale barra.

Abbiamo raccolto in due playlist tutti i video introduttivi doppiati in italiano e tutti i video tutoriali di questo corso.

Se vuoi segnalare degli errori o dei suggerimenti, puoi inviare un messaggio tramite questo form.

Corso E

Il Corso E è progettato per essere utilizzato con alunni della quarta classe della scuola primaria. Più in generale, può essere indicato nella fascia di età tra 8 e 12 anni. Per seguire questo corso non è necessario aver svolto quelli precedenti, infatti nella prima parte introduttiva vengono ripresi i concetti dei corsi C e D per gli alunni che non li hanno eseguiti; le classi che iniziano questo corso dopo aver già completato i precedenti, possono saltare questa parte introduttiva o utilizzarla come ripasso iniziale. La "funzione" è il principale nuovo concetto di informatica introdotto in questo corso. Le abilità nell'uso degli eventi vengono qui allenate in un nuovo ambiente focalizzato sulla gestione dei personaggi. Il corso termina con una sezione dedicata alla realizzazione strutturata di un proprio progetto, finalizzata all'allenamento della perseveranza ed all'apprendimento dei seguenti temi: progettazione, realizzazione e presentazione.

Per gli alunni più veloci o che comunque vogliono cimentarsi ulteriormente, in alcune lezioni sono disponibili degli esercizi supplementari al termine della lezione. Basta cliccare sulla bandiera a scacchi indicata dalla freccia rossa nell'immagine qui accanto. Attenzione: gli esercizi supplementari sono disponibili solo se vengono abilitati nella configurazione della classe. Per controllare o modificare, è necessario accedere alla configurazione della classe mediante il pannello di controllo dell'insegnante. bandierina esercizi supplementari

I concetti fondamentali riepilogati nella parte introduttiva del corso sono: la sequenza di istruzioni, la ripetizione di istruzioni (ciclo), la correzione degli errori, i cicli annidati, le istruzioni condizionali, i cicli "mentre" e "fino a che", i commenti e gli eventi. Il nuovo concetto fondamentale introdotto in questo corso è la funzione.

Nella maggior parte degli esercizi proposti, gli alunni sono incentivati a procedere sfruttando al meglio la strategia a "prove ed errori", con l'obiettivo di annullare la paura di sbagliare e massimizzare le possibili "scoperte" che spesso possono nascere da approcci istintivi. Però, al fine di sollecitare anche la riflessione e controllare il livello di apprendimento acquisito dagli alunni, in molte lezioni si trova anche un esercizio di "predizione" in cui l'alunno è costretto a rispondere ad una domanda prima di poter eseguire il codice e successivamente la risposta non può più essere modificata.

Le lezioni tecnologiche del Corso E sono 19 e ognuna è focalizzata su alcuni concetti fondamentali, su cui sono incentrati i relativi esercizi.

Per ogni lezione tecnologica ti forniamo una guida didattica che descrive i concetti di base presentati e gli obiettivi didattici della lezione. Ogni guida contiene inoltre un video per illustrare e commentare lo svolgimento dell'intera lezione.

Introduzione facoltativa (per chi non ha svolto i corsi precedenti o come utile ripasso):

Parte centrale del corso:

Progetto di fine corso:

Contenuti supplementari:

  • Lezione 27: leggi il piano di lavoro della lezione tradizionale Internet.
  • Lezione 28: leggi il piano di lavoro della lezione tradizionale Intelligenza collettiva.

ATTENZIONE - Quando accedi al piano di lavoro di una lezione sul sito di Code.org, la numerazione potrebbe essere differente, ma il contenuto è comunque valido. Inoltre, nella barra di navigazione in alto, le lezioni potrebbero essere in ordine diverso, pertanto non navigare tra i piani di lavoro delle lezioni usando tale barra.

Abbiamo raccolto in due playlist tutti i video introduttivi doppiati in italiano e tutti i video tutoriali di questo corso.

Se vuoi segnalare degli errori o dei suggerimenti, puoi inviare un messaggio tramite questo form.