Calendario dei laboratori PIF
17 Novembre 2015 15:30 - 17:30
Istituto Comprensivo Quasimodo (aula informatica); Sicilia, Caltanissetta, Gela, Viale indipendenza 130
23 Novembre 2015 15:00
Direzione Didattica I circolo "P. Novelli"; Via Archimede, 13, 90046 Monreale PA, Italia
30 Novembre 2015 15:00 - 14 Dicembre 2015 13:00
TBA
01 Dicembre 2015 08:00 - 13 Dicembre 2015 18:00
IIS "N. De Filippis e G. Prestia"; Via Santa Maria dell'Imperio, 89900 Vibo Valentia VV, Italia
07 Dicembre 2015 09:15 - 13:15
TBA
07 Dicembre 2015 09:15 - 13:15
TBA
07 Dicembre 2015 15:00 - 17:00
I.C Terzo Milazzo; Milazzo ME, Italia
09 Dicembre 2015 08:00
I.I.S. Matteo Ricci; Via Giovanni di Pietro, 12, 62100 Macerata MC, Italia
09 Dicembre 2015 08:00
IC De Amicis; Via Marconi, 1, 10062 Airali TO, Italia
09 Dicembre 2015 08:00
Scuola Primaria Pietro Guglielmo; Via Tegas, 2, 10062 Airali TO, Italia
09 Dicembre 2015 09:00
Scuola Posidonia, Laboratorio di Informatica; Salerno SA, Italia
09 Dicembre 2015 11:00 - 10 Dicembre 2015 13:00
TBA
09 Dicembre 2015 14:30
Scuola Garcia Villas, Sala gradoni; Via Risorgimento, 20092 Cinisello Balsamo MI, Italia
09 Dicembre 2015 16:00
IC "FEDERICO II DI SVEVIA"; Via Massimo D'Azeglio, 95030 Mascalucia CT, Italia
10 Dicembre 2015 00:00
TBA
10 Dicembre 2015 00:00 - 11 Dicembre 2015 06:00
iis mo corbino; Sicilia, Palermo, Partinico, via verona 2
10 Dicembre 2015 08:30 - 15 Dicembre 2015 17:00
TBA
10 Dicembre 2015 08:30 - 14:30
Scuola Sec. I Gr. Albert Schweitzer; Lazio, Roma, Roma, Via Giuseppe Messina, 31
10 Dicembre 2015 08:30 - 14:30
Scuola Sec. I Gr. Albert Schweitzer; Lazio, Roma, Roma, Via Giuseppe Messina, 31
10 Dicembre 2015 10:00 - 11 Dicembre 2015 16:00
I.C. Alberto Sordi; Piazza Gola Giuseppe, 61, 00156 Roma, Italia
10 Dicembre 2015 10:30
Istituto comprensivo; Abruzzo, Chieti, Casoli, via san Nicola 34
10 Dicembre 2015 12:00
Scuola Garcia Villas, Sala gradoni; Via Risorgimento, 20092 Cinisello Balsamo MI, Italia
10 Dicembre 2015 14:00 - 15:30
scuola primaria Dante Alighieri, Laboratorio d'inf; Veneto, Padova, Candiana, via Roma, 70
10 Dicembre 2015 14:00 - 16:00
TBA
10 Dicembre 2015 14:15 - 14:15
Scuola XXV Aprile; Via Pacchi Gaetano, 2, 50018 Scandicci FI, Italia
10 Dicembre 2015 14:30 - 16:30
Scuola primaria; Toscana, Prato, Montemurlo, Via Maroncelli
Il pensiero computazionale è un processo mentale per la risoluzione dei problemi costituito dalla combinazione di metodi caratteristici e di strumenti intellettuali, che hanno tutti valore generale. Essi sono importanti per tutti i cittadini non solo perché sono direttamente applicati nei calcolatori, nelle reti di comunicazione, nei sistemi e nelle applicazioni software ma perché sono strumenti concettuali per affrontare molti tipi di problemi in molte discipline.
Nel corso del secolo passato, un fattore chiave per lo sviluppo della moderna società industriale è stato l’inclusione di discipline quali la matematica, la fisica, la biologia e la chimica come materie obbligatorie nella scuola secondaria, con un’introduzione ad esse effettuata nella primaria.
Questo perché la società aveva riconosciuto la necessità che ogni cittadino conoscesse i concetti di base di queste scienze. Infatti, non c’è tecnologia né una vera economia senza la matematica, non c’è ingegneria senza fisica e chimica, non c’è medicina senza biologia.
Nella società contemporanea la cui tecnologia dipende in misura fondamentale dall’informatica, e tanto di più quanto più la presenza dei calcolatori diventa pervasiva, avere familiarità con i concetti di base dell’informatica come materia scientifica è un elemento critico del processo di formazione dei cittadini.
Per essere adeguatamente preparato a qualunque lavoro vorrà fare da grande, a uno studente è ormai indispensabile una comprensione dei concetti di base dell’informatica. Esattamente com’è accaduto nel secolo passato per la matematica, la fisica, la biologia e la chimica.
I benefici del “pensiero computazionale“ si estendono a tutte le professioni. Medici, avvocati, dirigenti di azienda, architetti, funzionari di amministrazioni – solo per citarne alcune – ogni giorno devono affrontare problemi complessi; ipotizzare soluzioni che prevedono più fasi e la collaborazione con altri colleghi o collaboratori; immaginare una descrizione chiara di cosa fare e quando farlo.
Senza una vera comprensione delle fondamenta culturali e scientifiche della disciplina informatica, che è alla base delle tecnologie digitali, rischiamo di essere consumatori passivi ed ignari di tali servizi e tecnologie, invece che soggetti consapevoli di tutti gli aspetti in gioco ed attori attivamente partecipi del loro sviluppo.
Quest'anno i 24 alunni della classe IIIB della scuola primaria Anna Frank di Oste (Istituto Comprensivo Montemurlo - Prato) hanno iniziato un percorso didattico manifestando concreto interesse e crescenti motivazioni.
10 Dicembre 2015 15:00
Scuola primaria G. Pascoli; Via Girardi Monsignore, 1, 36043 Camisano Vicentino VI, Italia
Lezioni di coding nel laboratorio di informatica, i ragazzi insegnano ai genitori il linguaggio computazionale.
10 Dicembre 2015 17:00 - 18:30
Scuola primaria; Toscana, Prato, Montemurlo, Via Maroncelli
Il coding, il codice informatico, la programmazione è una materia sempre più necessaria per chi è nato in questo millennio, al pari dell’inglese.
In Italia, tra le linee guida del progetto del governo sulla «Buona Scuola» è citata anche l’«educazione al pensiero computazionale e al coding nella scuola italiana». Il concetto chiave è il «pensiero computazionale», che ricorre anche nel documento del governo.
Significa pensare in maniera algoritmica ovvero trovare una soluzione e svilupparla.
Il coding dà ai bambini una forma mentis che permetterà loro di affrontare problemi complessi quando saranno più grandi. Imparare a programmare apre la mente. Per questo si può cominciare già in tenera età . Quando i bambini si avvicinano al coding diventano soggetti attivi della tecnologia. I risultati sono immediati. In poco più di un’ora si può creare un piccolo videogioco, funzionante: si rendono produttori di tecnologia. E i ragazzi via via maturano anche una presa di coscienza. Quando lavorano per il loro videogame vogliono che sia difficile. Altrimenti chi lo usa si annoia, dicono. Iniziano a vedere le cose da una prospettiva diversa.
11 Dicembre 2015 08:00 - 10:00
laboratorio info 7; Via Antonio Cantore, 9, 25128 Brescia BS, Italia
11 Dicembre 2015 08:00
III Istituto Comprensivo Milazzo; Milazzo ME, Italia
11 Dicembre 2015 08:30
IIS Galilei Ferrari; Torino, Italia
11 Dicembre 2015 08:30 - 16:30
Plesso M. Bosco; Via Messina Giuseppe, 51, 00173 Roma, Italia
11 Dicembre 2015 09:00 - 16:00
Istituto Comprensivo Piazza Damiano Sauli; Piazza Damiano Sauli, 1, 00154 Roma, Italia
11 Dicembre 2015 09:30
I. C. Anzio II; Viale Guglielmo Marconi, 00042 Anzio RM, Italia
11 Dicembre 2015 09:30 - 13:30
aula informatica, "N. Nicolini" sede; Via Camillo Benso Conte di Cavour, 2, 66010 Tollo CH, Italia
Introduzione al pensiero computazionale (Corso 1 lezioni 4-5-13).
ATTIVITA’: L’ Ora del codice: un movimento globale nato negli U.S.A. nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un’ora di esercitazione per l’introduzione al pensiero computazionale.
L’attività vede coinvolti gli alunni delle classi II della scuola Primaria dei plessi di Tollo-Canosa Sannita-- Crecchio nella giornata di venerdì 11 dicembre p.v.. Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif;}11 Dicembre 2015 09:30 - 13:30
TBA
Introduzione al pensiero computazionale (Corso 1 lezioni 4-5-13).
ATTIVITA’: L’ Ora del codice: un movimento globale nato negli U.S.A. nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un’ora di esercitazione per l’introduzione al pensiero computazionale.
L’attività vede coinvolti gli alunni delle classi II della scuola Primaria dei plessi di Tollo-Canosa Sannita-- Crecchio nella giornata di venerdì 11 dicembre p.v..11 Dicembre 2015 09:30 - 13:30
TBA
Introduzione al pensiero computazionale (Corso 1 lezioni 4-5-13).
ATTIVITA’: L’ Ora del codice: un movimento globale nato negli U.S.A. nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un’ora di esercitazione per l’introduzione al pensiero computazionale.
L’attività vede coinvolti gli alunni delle classi II della scuola Primaria dei plessi di Tollo-Canosa Sannita-- Crecchio nella giornata di venerdì 11 dicembre p.v..11 Dicembre 2015 10:00
Scuola Secondaria di Primo Grado "R. Monterisi"; Viale V. Calace, 5, 76011 Bisceglie BT, Italia
Ogni gruppo riceve un foglio quadrettato sul quale esegue il disegno e scrive il programma completo scambiando quest’ultimo con l’altra squadra. ÂÂ
11 Dicembre 2015 10:15
Istituto comprensivo "G. De Petra"; 66043 Casoli CH, Italia
11 Dicembre 2015 10:30 - 11:30
ISIS V. Manzini; Piazzale 4 Novembre, 33038 San Daniele del Friuli UD, Italia
11 Dicembre 2015 10:30 - 11:30
ISIS V. Manzini; Piazzale 4 Novembre, 33038 San Daniele del Friuli UD, Italia
11 Dicembre 2015 10:45
Scuola Garcia Villas, Sala gradoni; Via Risorgimento, 20092 Cinisello Balsamo MI, Italia
11 Dicembre 2015 11:00 - 12:30
SCUOLA PRIMARIA RODARI CLASSE 2A; Via Guardanavona, 11, 42025 Cavriago RE, Italia
12 Dicembre 2015 11:00 - 12:45
scuola primaria Dante Alighieri, Laboratorio d'inf; Veneto, Padova, Candiana, via Roma, 70
12 Dicembre 2015 15:00 - 17:00
Istituto "G.Parise"; Via IV Martiri, 71, 36071 Arzignano VI, Italia
13 Dicembre 2015 10:00 - 12:00
IISS "Ettore Majorana""; Via Rocca Giustina, 9, 70126 Bari, Italia
In concomitanza con l'Open Day della scuola presenteremo a docenti o genitori interessati Scratch: il programma del Lifelong Kindergarten Group del MIT Media Lab di Boston, che consente ai ragazzi di partire dall’idea di un progetto, realizzarne un primo prototipo e immediatamente verificarne il funzionamento, eventualmente correggerlo o confrontarlo con gli altri, trasformarlo rivederlo e riprogettarlo. I ragazzi imparano così ad attivare il ciclo della progettazione che riunisce molte delle capacità di apprendimento dei ragazzi: pensare in modo creativo, analizzare in modo sistematico, saper comunicare e collaborare e progettare ciclicamente. L'obiettivo è quello di insegnare ai ragazzi non soltanto a interagire con il computer, ma anche a creare, con un nuovo linguaggio, storie interattive, animazioni, giochi e arte: imparare a programmare infatti aiuta gli studenti ad esprimersi con completezza, ad essere creativi, a sviluppare un pensiero logico.
Il laboratorio vuole essere una occasione per mostrare praticamente come introdurre in una classe o in piccoli gruppi il coding in modo creativo e divertente.
14 Dicembre 2015 00:00
istituto Comprensivo Abba Alighieri; Sicilia, Palermo, Palermo, via Ruggero Marturano 77/79
Esposizione del sito "Programma il Futuro" e del materiale
Fruizione del materiale e delle lezioni interattive presenti nel sito.14 Dicembre 2015 00:00
TBA
Esposizione del sito "Programma il Futuro".
Fruizione del materiale e delle lezioni interattive presenti nel sito.14 Dicembre 2015 08:00
Primaria San Giovanni; Str. Vecchia S. Giovanni, 8, 10062 Airali TO, Italia
14 Dicembre 2015 09:00
Scuola Primaria Tomaso Paccini; Via Goffredo Mameli, 24, 17031 Albenga SV, Italia
14 Dicembre 2015 10:00 - 12:00
I.C. Forzati; Via Buonconsiglio, 80057 Sant'Antonio Abate NA, Italia
14 Dicembre 2015 14:30
Scuola Garcia Villas, Sala gradoni; Via Risorgimento, 20092 Cinisello Balsamo MI, Italia
15 Dicembre 2015 09:15 - 06 Gennaio 2016 20:15
TBA
15 Dicembre 2015 10:00
Scuola Primaria "Don Pietro Passariello"; 70032 Bitonto BA, Italia
15 Dicembre 2015 16:00 - 17:15
Plesso Dante Alighieri, Laboratorio Informatica; Viale degli Studi, 1, 72027 San Pietro Vernotico BR, Italia
15 Dicembre 2015 17:30
Scuola Primaria "C. Pedotti", Aula informatica; Via S. Vito, 2, 21020 Luvinate VA, Italia
17 Dicembre 2015 10:30
Scuola Secondaria di primo grado; Via Camillo Benso Conte di Cavour, 6, 66010 Tollo CH, Italia
17 Dicembre 2015 15:00
Istituto Comprensivo Statale; Basilicata, Matera, Scanzano Jonico, Via Tratturo del Re
18 Dicembre 2015 00:00
Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco; Via Giovanni Pascoli, 1, 86170 Isernia IS, Italia
18 Dicembre 2015 13:00 - 14:30
scuola primaria principe di piemonte; Lazio, Roma, Roma, via ostiense 263/c
18 Dicembre 2015 17:00
Istituto Comprensivo Nettuno 1; Via Romana, 187, 00048 Nettuno RM, Italia
"Il PNSD", incontro informale per favorire lo scambio di esperienze coerenti con il PNSD.
12 Gennaio 2016 14:30 - 19:00
TBA
16 Gennaio 2016 10:00 - 12:00
Scuola Primaria Pertini; Lombardia, Bergamo, Cividate al Piano, Viale Rimembranze, 10
16 Gennaio 2016 10:00 - 12:00
Scuola Primaria Pertini; Lombardia, Bergamo, Cividate al Piano, Viale Rimembranze, 10
19 Gennaio 2016 17:00
Laboratorio di informatica; Cava de' Tirreni SA, Italia
13 Febbraio 2016 11:30
Casa dei Geni; Vesuvio, 80056 Ercolano NA, Italia
13 Febbraio 2016 11:45
Casa dei Geni; Vesuvio, 80056 Ercolano NA, Italia
20 Febbraio 2016 00:00
Hollywood; Campania, Napoli, Napoli, via mazzini 105
08 Marzo 2016 12:00 - 13:00
TBA
09 Marzo 2016 10:00
TBA
07 Aprile 2016 00:00 - 08 Aprile 2016 06:00
IC "FEDERICO II DI SVEVIA"; Via Massimo D'Azeglio, 95030 Mascalucia CT, Italia
06 Giugno 2016 15:00 - 18:00
Laboratorio Informatica; Viale Regina Margherita, 16, 96100 Siracusa SR, Italia
06 Settembre 2016 08:30 - 13:30
ic aldomoro stornarella ordona; 71040 Ordona FG, Italia
04 Ottobre 2016 15:00
Istituto Comprensivo Quasimodo (aula informatica); Sicilia, Caltanissetta, Gela, Viale indipendenza 130
03 Novembre 2016 16:30 - 18:30
Scuola Primaria 2 Bellini; Via Vincenzo Bellini, 2, 09170 Oristano OR, Italia
03 Novembre 2016 16:30
IC 2 Bellini; Via Vincenzo Bellini, 2, 09170 Oristano OR, Italia
29 Novembre 2016 16:45 - 30 Novembre 2016 18:45
Scuola Primaria Masone; Piazza dell'Acquasanta, 16158 Acquasanta GE, Italia
21 Dicembre 2016 09:00 - 15:30
Scuola Garcia Villas, Sala gradoni; Via Risorgimento, 20092 Cinisello Balsamo MI, Italia
16 Gennaio 2017 16:00 - 18:00
istituto M. Mitilini; Corso Vittorio Emanuele, 00186 Roma, Italia
18 Ottobre 2017 08:45 - 13:45
Plesso Garcia Villas, aula gradoni; Via Risorgimento, 174, 20092 Cinisello Balsamo MI, Italia
PARTE PRIMA:
introduzione al perchè degli eventi….
Video motivazionale (versione con sottotitoli disponibile da codeweek.it)
Perchè si arriverà a introdurre l’informatica a scuola… ai cicli inferiori
da intervista a “Enrico Nardelli (CINI - Università di Roma Tor Vergata)”
https://youtu.be/kqDGiqq4wMI?t=344
Chi sono Progetta il Futuro e Code.org e da dove vengono..
da intervista a “Giorgio Ventre (CINI - Università di Napoli Federico II)
entrambi direzione didattica e direzione lavori di : https://www.programmailfuturo.it/chi-siamo
Conclusione:
https://www.programmailfuturo.it/progetto/perche-partecipare
18 Ottobre 2017 09:00 - 14:00
Plesso Garcia Villas, aula gradoni; Via Risorgimento, 174, 20092 Cinisello Balsamo MI, Italia
PARTE PRIMA:
introduzione al perchè degli eventi….
Video motivazionale (versione con sottotitoli disponibile da codeweek.it)
Perchè si arriverà a introdurre l’informatica a scuola… ai cicli inferiori
da intervista a “Enrico Nardelli (CINI - Università di Roma Tor Vergata)”
https://youtu.be/kqDGiqq4wMI?t=344
Chi sono Progetta il Futuro e Code.org e da dove vengono..
da intervista a “Giorgio Ventre (CINI - Università di Napoli Federico II)
entrambi direzione didattica e direzione lavori di : https://www.programmailfuturo.it/chi-siamo
Conclusione:
https://www.programmailfuturo.it/progetto/perche-partecipare
PARTE SECONDA: coding sulla piattaforma CODE.ORG