I nostri partner (a.s. 2016-17)

Questo progetto del MIUR per sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica viene attuato dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).

Il progetto è basato su Code.orgCollaborazione con Code.org

Il CINI, oltre a fornire la consulenza scientifica, provvede a reperire tutte le risorse (materiali, tecnologiche, economiche, ...) necessarie alla realizzazione del progetto. A tal scopo il CINI coinvolge gli enti interessati all'avvio di un'azione fondamentale per la crescita culturale e lo sviluppo della società italiana.

Se sei interessato a sostenere il progetto scarica il programma di partenariato e contatta la nostra agenzia di comunicazione.

Il sostegno fornito dagli enti è di diverse tipologie:

  1. Mecenate: contribuisce al progetto sia con un sostegno finanziario di almeno 30.000 Euro, sia mettendo a disposizione una quantità almeno equivalente di risorse in termini di prodotti e servizi.
    FONDATORE  
    logo di TIM

  2. Benefattore: contribuisce al progetto sia con un sostegno finanziario di almeno 15.000 Euro, sia mettendo a disposizione una quantità almeno equivalente di risorse in termini di prodotti e servizi.
    FONDATORE  
    logo di Engineering  

  3. Donatore contribuisce al progetto sia con un sostegno finanziario di almeno 5.000 Euro, sia mettendo a disposizione una quantità almeno equivalente di risorse in termini di prodotti e servizi.
        FONDATORE  
    logo di CA Technologies logo di Cisco logo di DeA scuola  

  4. Sostenitore contribuisce al progetto con un sostegno complessivo di almeno 5.000 Euro, sia in termini finanziari che mettendo a disposizione risorse in termini di prodotti e servizi.
    FONDATORE   FONDATORE  
    logo di ANDINF logo di ANP logo di SeeWeb  

Il progetto si avvale anche della collaborazione strategica, attraverso "accordi quadro", di associazioni nazionali di categoria:

logo di Confindustria Digitale logo di IAB Italia  

Rai Cultura è media partner del progetto

logo di Rai Cultura

Ringraziamo quindi tutti i partner attuali e futuri del progetto, che sono indispensabili per la sua realizzazione. L'utilizzo di tutti i contributi ricevuti verrà periodicamente rendicontato e pubblicato online.

Questi erano i nostri partner per l'anno scolastico 2015-16.

I nostri partner (a.s. 2014-15)

Questo progetto del MIUR per sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica viene attuato dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).

Il progetto è basato su Code.orgCollaborazione con Code.org

e si avvale della collaborazione strategica, attraverso "accordi quadro ", di associazioni nazionali di categoria:

confindustria-digitale-logo iab-italia-logo  

Il CINI, oltre a fornire la consulenza scientifica, provvede a reperire tutte le risorse (materiali, tecnologiche, economiche, ...) necessarie alla realizzazione del progetto. A tal scopo il CINI coinvolge gli enti interessati all'avvio di un'azione fondamentale per la crescita culturale e lo sviluppo della società italiana.

Se sei interessato a sostenere il progetto scarica il programma di partenariato e contatta la nostra agenzia di comunicazione.

Il sostegno fornito dagli enti è di diverse tipologie:

  1. Mecenate: contribuisce al progetto sia con un sostegno finanziario di almeno 30.000 Euro, sia mettendo a disposizione una quantità almeno equivalente di risorse in termini di prodotti e servizi.
    Questi sono i nostri mecenati :
    Telecom-logo
  2. Benefattore: contribuisce al progetto sia con un sostegno finanziario di almeno 15.000 Euro, sia mettendo a disposizione una quantità almeno equivalente di risorse in termini di prodotti e servizi.
    Questi sono i nostri benefattori :
    engineering-logo microsoft-logo
  3. Donatore contribuisce al progetto sia con un sostegno finanziario di almeno 5.000 Euro, sia mettendo a disposizione una quantità almeno equivalente di risorse in termini di prodotti e servizi.
    Questi sono i nostri donatori :
    DeA scuola Intel Oracle Samsung
  4. Sostenitore contribuisce al progetto con un sostegno complessivo di almeno 5.000 Euro, sia in termini finanziari che mettendo a disposizione risorse in termini di prodotti e servizi.
    Questi sono i nostri sostenitori :
    facebook logo HP  

Ringraziamo quindi tutti i partner attuali e futuri del progetto, che sono indispensabili per la sua realizzazione. L'utilizzo di tutti i contributi ricevuti verrà periodicamente rendicontato e pubblicato online.

I nostri partner (a.s. 2015-16)

Questo progetto del MIUR per sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica viene attuato dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).

Il progetto è basato su Code.orgCollaborazione con Code.org

e si avvale della collaborazione strategica, attraverso "accordi quadro", di associazioni nazionali di categoria:

logo di Confindustria Digitale logo di IAB Italia  

Il CINI, oltre a fornire la consulenza scientifica, provvede a reperire tutte le risorse (materiali, tecnologiche, economiche, ...) necessarie alla realizzazione del progetto. A tal scopo il CINI coinvolge gli enti interessati all'avvio di un'azione fondamentale per la crescita culturale e lo sviluppo della società italiana.

Se sei interessato a sostenere il progetto scarica il programma di partenariato e contatta la nostra agenzia di comunicazione.

Il sostegno fornito dagli enti è di diverse tipologie:

  1. Mecenate: contribuisce al progetto sia con un sostegno finanziario di almeno 30.000 Euro, sia mettendo a disposizione una quantità almeno equivalente di risorse in termini di prodotti e servizi.
    FONDATORE  
    logo di TIM logo di Samsung Italia

  2. Benefattore: contribuisce al progetto sia con un sostegno finanziario di almeno 15.000 Euro, sia mettendo a disposizione una quantità almeno equivalente di risorse in termini di prodotti e servizi.
    FONDATORE FONDATORE  
    logo di Engineering logo di Microsoft  

  3. Donatore contribuisce al progetto sia con un sostegno finanziario di almeno 5.000 Euro, sia mettendo a disposizione una quantità almeno equivalente di risorse in termini di prodotti e servizi.
        FONDATORE  
    logo di CA Technologies logo di Cisco logo di DeA scuola  
      FONDATORE    
    logo di Hewlett Packard Enterprise logo di Intel    

  4. Sostenitore contribuisce al progetto con un sostegno complessivo di almeno 5.000 Euro, sia in termini finanziari che mettendo a disposizione risorse in termini di prodotti e servizi.
    FONDATORE   FONDATORE FONDATORE  
    logo di ANDINF logo di ANP logo di Facebook logo di SeeWeb    

Ringraziamo quindi tutti i partner attuali e futuri del progetto, che sono indispensabili per la sua realizzazione. L'utilizzo di tutti i contributi ricevuti verrà periodicamente rendicontato e pubblicato online.

Questi erano i nostri partner per l'anno scolastico 2014-15.

I nostri partner (a.s. 2017-18)

Questo progetto del MIUR per sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica viene attuato dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).

Il progetto è basato su Code.orgCollaborazione con Code.org

Il CINI, oltre a fornire la consulenza scientifica, provvede a reperire tutte le risorse (materiali, tecnologiche, economiche, ...) necessarie alla realizzazione del progetto. A tal scopo il CINI coinvolge gli enti interessati all'avvio di un'azione fondamentale per la crescita culturale e lo sviluppo della società italiana.

Se sei interessato a sponsorizzare il progetto scarica il programma di partenariato e contatta la nostra agenzia di comunicazione.

Il sostegno fornito dagli enti è di diverse tipologie:

Sponsorizzazioni


  • Benefattore classic :
         
    logo di Engineering logo di TIM  

  • Donatore classic :
           
    logo di CA Technologies logo di DeA scuola logo di SeeWeb  

Partner di sistema

Il progetto si avvale anche della collaborazione strategica, attraverso "accordi quadro", di associazioni nazionali di categoria, che collaborano soprattutto alla comunicazione del progetto, per favorirne la diffusione nel tessuto sociale del Paese:

logo di Confindustria Digitale logo di ANDINF logo di ANP

Media partner

Rai Cultura è media partner del progetto

logo di Rai Cultura

Ringraziamo quindi tutti i partner attuali e passati del progetto, fondamentali per la sua realizzazione.

Questi erano i nostri partner per l'anno scolastico 2016-17.

I nostri partner (a.s. 2018-19)

Questo progetto del MIUR per sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica viene attuato dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).

Il progetto è basato su Code.orgCollaborazione con Code.org

Il CINI, oltre a fornire la consulenza scientifica, provvede a reperire tutte le risorse (materiali, tecnologiche, economiche, ...) necessarie alla realizzazione del progetto. A tal scopo il CINI coinvolge gli enti interessati all'avvio di un'azione fondamentale per la crescita culturale e lo sviluppo della società italiana.

Se sei interessato a sponsorizzare il progetto scarica il programma di partenariato e contatta la nostra agenzia di comunicazione.

Il sostegno fornito dagli enti è di diverse tipologie:

Sponsorizzazioni

  • Mecenate:
     
    logo di ENI

  • Benefattore classic :
         
      logo di Engineering  

  • Donatore classic :
         
      logo di SeeWeb  

  • Sostenitore:
         
      logo di TIM  

Partner di sistema

Il progetto si avvale anche della collaborazione strategica, attraverso "accordi quadro", di associazioni nazionali di categoria, che collaborano soprattutto alla comunicazione del progetto, per favorirne la diffusione nel tessuto sociale del Paese:

logo di Confartigianato logo di Confindustria Digitale logo di ANDINF logo di ANP

Media partner

Rai Cultura è media partner del progetto

logo di Rai Cultura

Ringraziamo quindi tutti i partner attuali e passati del progetto, fondamentali per la sua realizzazione.

Questi erano i nostri partner per l'anno scolastico 2017-18.