Cittadinanza digitale consapevole (scuola secondaria)

Furti d'identitĂ  e truffe online

In questa lezione gli studenti imparano come proteggersi dal furto di identità e dalle truffe online che hanno l’obiettivo di sottrarre e utilizzare i loro dati personali.

Questo quaderno digitale contiene tutto il materiale necessario per svolgere la lezione in aula (inclusa la scheda per i genitori):

immagine per la guida Furti d'identitĂ  e truffe online

Lezione completa (PDF)

Dopo una breve introduzione, gli studenti imparano cos’è il furto di identità, che tipo di dati cercano i ladri di identità e cosa si può fare con questi dati. Gli studenti analizzano poi delle email false ed imparano ad individuare le tecniche che i ladri di identità usano in rete. Infine, costruiscono una email di phishing basata su ciò che hanno appreso e verificano se i compagni di classe riescono ad identificare che si tratta di un tentativo di truffa. Al termine di questa lezione, gli studenti saranno in grado di:

  • capire cos’è il furto d’identitĂ  e come proteggersi;
  • riconoscere le tecniche che i truffatori online sfruttano per convincere gli utenti a comunicare i dati personali;
  • difendersi dal phishing e dal furto d’identitĂ .

Per i genitori

Parallelamente al materiale che gli insegnanti usano per svolgere questa lezione in aula, è disponibile la seguente scheda appositamente pensata per introdurre l’argomento in famiglia:

Scheda per i genitori (PDF)

Cittadinanza digitale consapevole (scuola secondaria)

Comunicare in rete in modo sicuro

In questa lezione gli studenti imparano come gestire le conversazioni inopportune online. Parallelamente alla presentazione dei benefici degli strumenti di comunicazione su Internet, gli studenti considerano anche gli scenari in cui possono trovarsi a disagio o in cui occorre gestire comportamenti inopportuni.

Questo quaderno digitale contiene tutto il materiale necessario per svolgere la lezione in aula (inclusa la scheda per i genitori):

immagine per la guida Comunicare in rete in modo sicuro

Lezione completa (PDF)

Il video associato a questa lezione riporta la testimonianza di tre adolescenti sulle loro esperienze con le comunicazioni in rete, mettendo in evidenza vantaggi, svantaggi, rischi e opportunitĂ .

Sia il video che la relativa lezione sono pensati per studenti della scuola secondaria.

Gli studenti imparano le strategie da seguire per riconoscere e reagire alle interazioni online pericolose e, lavorando in gruppo, si allenano a valutare la pericolosità di diversi scenari online usando un apposito “Semaforo di Internet”. Al termine di questa lezione, gli studenti saranno in grado di:

  • descrivere gli aspetti positivi degli strumenti di comunicazione su Internet;
  • individuare le situazioni in cui chiacchierare o flirtare diventa inopportuno e pericoloso;
  • comprendere le regole per comunicare in sicurezza su Internet e sentirsi in grado di affrontare eventuali situazioni fastidiose, imbarazzanti o pericolose.

Per i genitori

Parallelamente al materiale che gli insegnanti usano per svolgere questa lezione in aula, è disponibile la seguente scheda appositamente pensata per introdurre l’argomento in famiglia:

Scheda per i genitori (PDF)

Cittadinanza digitale consapevole (scuola secondaria)

Le mie attivitĂ  digitali

In questa lezione gli studenti analizzano le loro abitudini d’uso dei mezzi di comunicazione digitali e riflettono sul ruolo che hanno nella loro vita.

Questo quaderno digitale contiene tutto il materiale necessario per svolgere la lezione in aula (inclusa la scheda per i genitori):

immagine per la guida Le mie attivitĂ  digitali

Lezione completa (PDF)

Dopo una breve introduzione, viene chiesto agli studenti di portare a casa una tabella da compilare durante un'intera giornata, tenendo traccia del tempo trascorso usando diverse forme di intrattenimento multimediale. Nella successiva lezione in aula, basandosi su questo registro, gli studenti creano un istogramma che evidenzia il tempo trascorso sui vari dispositivi digitali. Gli studenti riflettono quindi sul loro rapporto con queste tecnologie. Al termine di questa lezione, gli studenti saranno in grado di:

  • valutare quanto tempo trascorrono in attivitĂ  digitali;
  • registrare e confrontare il tempo trascorso su differenti dispositivi digitali;
  • farsi un’idea del ruolo che i mezzi di comunicazione digitali svolgono nella loro vita.

Per i genitori

Parallelamente al materiale che gli insegnanti usano per svolgere questa lezione in aula, è disponibile la seguente scheda appositamente pensata per introdurre l’argomento in famiglia:

Scheda per i genitori (PDF)

Cittadinanza digitale consapevole (scuola secondaria)

Consapevolezza online

I rischi legati alla Rete e all’uso dei social network sono cresciuti molto in questi ultimi anni e, soprattutto, sono ben lontani dall’essere “virtuali”. I furti di identità, infatti, così come il ciberbullismo hanno conseguenze reali sulla vita delle persone. Occorre, quindi, essere consapevoli del contesto della rete e del fatto che il comportamento umano rappresenta uno straordinario strumento di prevenzione, che può fare davvero la differenza! Basti pensare che gli antivirus possono proteggere contro diverse minacce informatiche, ma non hanno una completa efficacia se non vengono abbinati ad un comportamento responsabile.

In questa lezione si vuole far crescere la consapevolezza degli studenti ampliando la conoscenza di alcuni termini e concetti rilevanti per partecipare attivamente e in modo responsabile alla vita online, favorendo così la cittadinanza digitale.

Questo quaderno digitale contiene tutto il materiale necessario per svolgere la lezione in aula, incluse le diapositive da proiettare in aula.

immagine per la guida Consapevolezza online

Lezione completa (PDF)

Diapositive da proiettare in aula (PDF)


Questo materiale è stato messo a disposizione dalla casa editrice Edizioni Themis e dagli autori del volume "Educare alla cittadinanza digitale".

Informazioni sull'intero volume sul sito di Edizioni Themis.

Cittadinanza digitale consapevole (scuola secondaria)

I modelli dei dati ci aiutano a rappresentare e comprendere il mondo

I modelli dei dati sono come degli occhiali attraverso cui possiamo rappresentare il mondo. Nel piĂą semplice dei modelli, il modello relazionale, tutto viene rappresentato attraverso tabelle. Nel modello EntitĂ  Relazione distinguiamo due tipi di concetti, le EntitĂ  e le Relazioni, che possono entrambe avere attributi. Nei grafi semantici possiamo utilizzare molte altre strutture che arricchiscono lo schema con nuove proprietĂ  semantiche.

Questo capitolo descrive il concetto di modellazione e introduce i principali modelli di rappresentazione dei dati.

Il capitolo è tratto dell'esperienza didattica la “Scuola Pop sui Dati Digitali”, dodici lezioni on-line – realizzate dal Centro per la Riforma dello Stato e dal Forum Disuguaglianze e Diversità – che affrontano il tema dei dati digitali sotto diverse prospettive, dai modelli all’etica e alla qualità dei dati, dal machine learning alle fake news e al diritto europeo.

Al termine del capitolo si trovano diversi link di approfondimento, incluso quello di una video-lezione di due ore su queste tematiche.

immagine per la guida I modelli dei dati ci aiutano a rappresentare e comprendere il mondo

Lezione completa (PDF)

Video seminario Scuola Pop


Questo materiale è stato messo a disposizione dalla casa editrice Edizioni Themis e dagli autori del volume "I dati digitali - Guida per un uso consapevole".

Informazioni sull'intero volume sul sito di Edizioni Themis.