Partecipazione al concorso 2025 in ambiente Proxy
In aggiunta a tutte le indicazioni presenti nella pagina introduttiva del concorso 2025 e in quella dei dettagli operativi, le scuole secondarie di secondo grado che intendono partecipare nell’ambiente Proxy devono, rimanendo nell’ambito del tema del concorso, rispettare le seguenti specifiche aggiuntive.
Il personaggio Proxy, creato con lo scopo di diffondere i concetti fondamentali dell'informatica, deve mantenere nell’elaborato proposto lo stile e la personalità che traspare nei seguenti video, che invitiamo a visionare.
- Introduzione
- Informatica e scienza
- Informatica e archeologia
- Informatica e gemelli digitali
- Informatica e reti sociali
- Informatica e storia
Per la realizzazione del progetto in questa modalitĂ il personaggio Proxy viene mosso in un ambiente di programmazione 3D denominato Cospaces.
A tal scopo, l'insegnante che intende far partecipare la sua classe al concorso con questo ambiente, deve:
- consultare la seguente documentazione introduttiva:
- un breve video tutorial dove viene mostrato come creare una scena con Proxy
- una presentazione in cui si spiega come realizzare ambienti 3D
- il modello di Proxy (file modello-3D-Proxy.glb da scaricare e caricare poi nel proprio progetto sul sito CoSpaces)
- un video su un laboratorio svolto con una scuola primaria di Genova dove vengono mostrati alcuni esempi di creazione
- creare un account di tipologia insegnante al seguente link del sito Cospaces: https://edu.cospaces.io/Auth/Signup/Teacher
- una volta creato l’account, cliccare sulla voce di menù in basso a sinistra “Piano di aggiornamento” e poi sul link in basso “Hai una chiave di attivazione o un codice di invito?”
- inserire il seguente codice di invito: COSFUTURO {WARNING: AL MOMENTO SEMBRA NON FUNZIONARE}
Nel caso il progetto sia costituito da un’animazione senza interazioni con l’utente, questa non deve superare i 3 minuti. In presenza di interazioni con l’utente l’intera esperienza di utilizzo deve potersi realizzare in un tempo analogo.
Una volta completato il progetto, realizzare un video che mostri l’animazione, inclusa l’eventuale interazione con l’utente. In accordo con quanto precedentemente indicato, la durata del video non deve superare i 3 minuti e deve avere una dimensione massima di 64 MB.
Al fondo della pagina dei dettagli operativi si trovano le istruzioni per l'invio degli elaborati.
I progetti piĂą meritevoli sviluppati in questa modalitĂ saranno anche ospitati nel nuovo sito dedicato a Proxy che verrĂ pubblicato a breve.