Webinar interattivi
I webinar interattivi di Programma il Futuro: un'occasione per parlare del nostro materiale didattico, dei temi legati alla Cittadinanza digitale consapevole e rispondere in diretta alle vostre domande.
- I prossimi appuntamenti (orario: dalle 18.00 alle 19.00):
Terza serie di webinar 2022/23 - Strumenti di software libero per la didattica - martedì 7 febbraio – Alessandro Sarretta – Usare Open Street Map nella didattica
- martedì 14 febbraio – Daniele Scasciafratte – Avvio all'uso del terminale Linux
- seguiteci sempre sui social network per novitĂ e aggiornamenti...

- Vademecum - La scuola a prova di privacy
- Linee guida per il trattamento di dati dei dipendenti privati
- Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalitĂ di gestione del rapporto di lavoro in ambito pubblico
- Linee guida per posta elettronica e Internet
- Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalitĂ di pubblicitĂ e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati
- Provvedimento in materia di videosorveglianza
- Didattica a distanza: prime indicazioni
- Didattica Digitale Integrata e tutela della privacy
- Gli appuntamenti passati di questo anno scolastico:
-
Marco Chemello – Approfondimento su licenze e copyright
31 gennaio 2023
Registrazione del webinar -
Marco Chemello – Le basi su licenze e copyright
24 gennaio 2023
Registrazione del webinar -
Roberto Resoli – Come mantenere il controllo dei dati: Nextcloud
17 gennaio 2023
Registrazione del webinar -
Francesco Macchia – Mastodon e il Fediverso: perchĂ© parlarne a scuola
13 dicembre 2022
Registrazione del webinar -
Francesco Lacchia – Una lezione spaziale per il decimo anniversario dell'Ora del Codice
6 dicembre 2022
Registrazione della video lezione Progetto realizzato durante la lezione Codice commentato per gli insegnanti -
Elena Pesaresi – Didattica, prove d’esame a distanza e protezione dei dati personali
29 novembre 2022
Registrazione del webinar -
Silvia Melchionna ed Elena Pesaresi – Trattamento dei dati sulla salute degli alunni in ambito scolastico
22 novembre 2022
Registrazione del webinar -
Elena Pesaresi – Videosorveglianza e gestione rapporto di lavoro del personale scolastico e universitario anche nei rapporti con le OOSS
15 novembre 2022
Registrazione del webinar -
Miriam Viggiano – Esercizio dei diritti dell’interessato e tutela avanti al Garante
8 novembre 2022
Registrazione del webinar -
Gabriele Ponzo – Per un foglio di calcolo, cosa c'è di meglio di LibreOffice Calc
25 ottobre 2022
Registrazione del webinar -
Gabriele Ponzo – L'elaboratore di testi LibreOffice Writer
18 ottobre 2022
Registrazione del webinar -
Gabriele Ponzo – LibreOffice Draw e le sue potenzialitĂ di grafica vettoriale
11 ottobre 2022
Registrazione del webinar -
Italo Vignoli – Come preparare presentazioni efficaci con LibreOffice Impress
4 ottobre 2022
Registrazione del webinar -
Daniele Scasciafratte – Elabora le tue immagini con GIMP
27 settembre 2022
Registrazione del webinar -
Enrico Nardelli e Francesco Lacchia – Presentazione del nuovo corso Principi di informatica: programmazione e dati per le scuole secondarie di secondo grado
12 settembre 2022
Registrazione del webinar -
Fabio Riscica – Seeweb – Attenti a quell’e-mail! Orientarsi tra le possibili insidie della posta elettronica
24 maggio 2022
Registrazione del webinar -
Ferdinando Lo Re – Engineering – Le nuove professioni e competenze della Digital Transformation
10 maggio 2022
Registrazione del webinar -
Francesco Macchia – Il fediverso: un universo libero e diverso per i social network federati
26 aprile 2022
Registrazione del webinar -
Daniele Scasciafratte – PerchĂ© esiste l'Open Source, spiegato in poco tempo
12 aprile 2022
Registrazione del webinar -
Stefania Novello e Tommaso Pagano – Eni – Digitale & Sostenibile
29 marzo 2022
Registrazione del webinar -
Gastone Garziera – La storica invenzione del primo personal computer
22 marzo 2022
Registrazione del webinar Lunga intervista e approfondimenti -
Roberta Barone – Etica Digitale – Privacy ed etica dei dati
8 marzo 2022
Registrazione del webinar -
Giovanni Manca – Esperto ICT – IdentitĂ digitale e firme elettroniche
1 marzo 2022
Registrazione del webinar -
Francesco Lacchia – Invito all'Ora del Codice con la poesia
10 dicembre 2021
Registrazione del webinar
Qui il progettino realizzato nell'ultimo esercizio della lezione. (Per sentire l'audio è necessario cliccare una volta sullo schermo.) E tu cosa creerai? -
Enrico Nardelli – Creatori di app
Per prepararci insieme alla Settimana di Educazione all'Informatica 2021 (settimana dell'Ora del Codice) svoltasi dal 6 al 12 dicembre 2021, abbiamo organizzato il corso di introduzione alla Programmazione di app nell'apposito ambiente di Code.org. Le videolezioni hanno avuto luogo tutti i mercoledì di novembre 2021
Questa pagina dedicata al corso contiene informazioni dettagliate, i materiali prodotti durante le lezioni e il link alle registrazioni delle lezioni. -
Enrico Nardelli – Un'introduzione all'Intelligenza Artificiale
25 maggio 2021
Registrazione del webinar -
Alberto Girotto – Eni – Le foreste e la loro importanza: un patrimonio da proteggere
18 maggio 2021
Registrazione del webinar -
Isabella Corradini – Consapevolezza digitale: cyberbullismo, cyberstalking e revenge porn
11 maggio 2021
Registrazione del webinar -
Claudio Biestro e Leonardo Ingravalle – Engineering – Smart working, formazione a distanza, diritto alla disconnessione
4 maggio 2021
Registrazione del webinar -
Enrico Nardelli – Concorso Informatica e responsabilitĂ sociale 2021
16 marzo 2021
Registrazione del webinar -
Chiara Grande – Seeweb – Internet delle Cose: potenzialitĂ e rischi
2 marzo 2021
Registrazione del webinar -
Lorella Zanardo – Educare all’uso consapevole dei media nella societĂ degli schermi
16 febbraio 2021
Registrazione del webinar -
Isabella Corradini – Come insegnare la sicurezza su Internet con la nuova guida "Furti d'identitĂ e truffe online"
4 febbraio 2021
Registrazione del webinar - Giocolieri del codice – Corso di programmazione di giochi per l'Ora del Codice 2020 (tutti i dettagli qui)
12/11, 18/11, 26/11 e 4/12/2020
Registrazioni delle quattro video-lezioni - Presentazione del corso online per insegnanti – Le basi dell’informatica per la scuola primaria
martedì 16 giugno 2020
Registrazione del webinar
Presentazione - Engineering – Massimo Canducci – Innovazione, tecnologie abilitanti e sostenibilitĂ
martedì 9 giugno 2020
Registrazione del webinar
Presentazione - Dubbi o perplessitĂ nella partecipazione ai concorsi di Programma il Futuro? Parliamone insieme.
martedì 26 maggio 2020
Registrazione del webinar
Presentazione - Eni – Diletta Milana – Intelligenza Artificiale 101: comprendere, imparare, prevedere e… decidere
martedì 19 maggio 2020
Registrazione del webinar
- Seeweb – Marco Cristofanilli – Linux, la rete e il web
martedì 12 maggio 2020
Registrazione del webinar
Presentazione - Lorella Zanardo – Educare all’uso consapevole dei media nella societĂ degli schermi
martedì 5 maggio 2020
Registrazione del webinar
Presentazione - Come partecipare con la DaD ai concorsi di Programma il Futuro
martedì 28 aprile 2020
Registrazione del webinar
Presentazione - Pillole di sicurezza digitale: la password geniale
martedì 21 aprile 2020
Registrazione del webinar
Presentazione - Pillole di sicurezza digitale: imparare dall'emergenza
martedì 7 aprile 2020
Registrazione del webinar
Presentazione - Didattica a distanza e privacy: consigli pratici
martedì 31 marzo 2020
Registrazione del webinar
Presentazione - Come fare lezione a distanza proteggendo i dati personali: videolezioni con Zoom
martedì 24 marzo 2020
Registrazione del webinar
Presentazione
FAQ - Domande e Risposte
Guide per l'insegnante: Guide per lo studente: - Come proteggere i tuoi dati personali – Cittadinanza Digitale Consapevole per la scuola primaria
mercoledì 11 marzo 2020
Registrazione del webinar
Presentazione - Comunicare in rete in modo sicuro – Cittadinanza Digitale Consapevole per la scuola secondaria di 1° grado
giovedì 13 febbraio 2020
Registrazione del webinar
Presentazione - Le guide per la Cittadinanza Digitale Consapevole
lunedì 9 dicembre 2019
Registrazione del webinar
Presentazione - Dalla A... alla F: i nuovi corsi di Code.org
mercoledì 6 novembre 2019
Registrazione del webinar
Presentazione - Come funzionano i computer
mercoledì 9 ottobre 2019
Registrazione del webinar
Presentazione
Materiali comuni ai webinar della serie Introduzione alla privacy forniti dal Garante per la Protezione dei Dati Personali (clicca per espandere)
I webinar dell'anno scolastico 2021/22 (clicca per espandere)
I webinar dell'anno scolastico 2020/21 (clicca per espandere)
I webinar dell'anno scolastico 2019/20 (clicca per espandere)
Come partecipare
Ecco le istruzioni per partecipare ai webinar di Programma il Futuro
Iscrizione
- Se non necessiti di un attestato di partecipazione, non è necessaria alcuna iscrizione preliminare, è sufficiente seguire le successive istruzioni per la partecipazione ai webinar.
- Se vuoi ottenere un attestato di partecipazione, segui attentamente la seguente procedura:
- se non possiedi un account, registrati sulla piattaforma Programma il Futuro;
- accedi con le tue credenziali (in caso di problemi contatta il servizio di supporto);
- compila il modulo di iscrizione alla serie di webinar (la pagina del modulo è visibile solo dopo aver effettuato il login);
- non è necessario ripetere l'iscrizione ad ogni webinar, ma occorre farlo per ogni nuova serie (quattro o cinque seminari a seconda delle volte).
- ATTENZIONE: non è possibile ottenere un attestato di partecipazione per un singolo webinar, questo verrà rilasciato solo a chi frequenterà almeno il 75% dell’intera serie di seminari. Ai fini della rilevazione delle presenze farà fede l’elenco dei partecipanti della piattaforma di videoconferenza, è quindi fondamentale digitare sempre per esteso nome e cognome (in quest'ordine).
- Al termine della serie di webinar, dopo la verifica delle presenze, ti comunicheremo via e-mail come ottenere l'attestato di partecipazione.
Partecipazione ai webinar
- Ti puoi collegare a partire da quindici minuti prima di ogni webinar
- clicca su questo collegamento per accedere a tutti i webinar: https://webconference.programmailfuturo.it/b/fra-f5q-1kj-h3c
- inserisci nome e cognome (fondamentale per certificare la presenza!) e clicca sul pulsante "Partecipa"
- durante la lezione, il tuo microfono e la tua webcam sono disattivati
- in qualunque momento della lezione, puoi inviare messaggi nella chat pubblica:
- basta scrivere nell'apposito campo in basso alla colonna centrale bianca
- e premere il pulsante blu con la freccia (Invia Messaggio)

Hai qualche commento? Hai riscontrato delle difficoltĂ ? Scrivi nella bacheca dedicata ai Webinar e rispondi ai commenti di altri insegnanti (prima devi autenticarsi come utente di Programma il Futuro).
Per essere sempre aggiornato seguici su Twitter, Facebook, YouTube, Telegram, Instagram, Mastodon e PeerTube.
Puoi inviare eventuali commenti o suggerimenti tramite questo form.