Iniziativa "Informatica per la diversità e l'inclusione " 2023

Iniziativa sponsorizzata da Eni. Eni, partner "Filantropo" del progetto, sponsorizza una sfida speciale riservata agli studenti delle scuole superiori per stimolare la riflessione sulle relazioni che legano l’informatica al tema della diversità e dell’inclusione.

La diffusione globale dell’accesso a Internet e ai dispositivi digitali ha ampliato enormemente la possibilità di fruire di innumerevoli servizi in tempo reale, in un modo non immaginabile solo fino a pochi anni fa. Quest’opportunità, che è alla portata di tutti, può andare particolarmente a vantaggio di chi vive in zone storicamente meno fortunate, di chi ha difficoltà di movimento o di altro genere, di chi appartiene alle fasce meno abbienti, ecc. In altre parole, l’informatica può supportare l’inclusione sociale e la valorizzazione delle diversità, mettendosi così al servizio del bene comune.

Da un altro punto di vista, è molto importante che i prodotti creati mediante la tecnologia informatica siano progettati e realizzati sulla base di una moltitudine di contributi diversi, in modo da ridurre la possibilità di essere caratterizzati da una visione parziale del mondo, con le potenziali conseguenze negative che ciò implicherebbe.

Seguono alcuni spunti da cui trarre ispirazione per delineare i contorni del proprio progetto.

  • Grazie alla possibilità di lavoro in remoto, molti ruoli lavorativi diventano indipendenti dalla vicinanza alla sede delle aziende, aumentando così la possibile partecipazione a persone che vivono in aree geografiche normalmente più svantaggiate. Allo stesso modo, anche persone con vari tipi di disabilità possono avere l'opportunità di svolgere attività senza doversi recare in luoghi fisici specifici.
  • Si possono immaginare delle app progettate allo scopo di migliorare la partecipazione ad attività sociali con l'obiettivo di massimizzare la diversità e l'inclusione.
  • Come l’informatica può contribuire ad agevolare l’inclusione nel mondo della scuola, data la sempre più elevata presenza di studenti di diverse origini geografiche e culturali.
  • Ampliare la partecipazione allo studio dell'informatica e il successivo inserimento nel mondo del lavoro, favorendo una più ampia diversità di genere, di abilità, etnica e culturale, al fine di avere dei team lavorativi bilanciati nel mondo del digitale.
  • La diversità (di genere, di preparazione, di esperienza, ...) nei gruppi che progettano e realizzano sistemi digitali aiuta a realizzare app che sono più inclusive e più rispettose della diversità.

L'iniziativa Informatica per la diversità e l'inclusione, come descritto nel regolamento, prevede la partecipazione di tutti gli studenti frequentanti le scuole secondarie italiane di secondo grado, statali e paritarie, del territorio nazionale ed estero.

Può partecipare all'iniziativa un singolo studente o una coppia di studenti iscritti alla medesima scuola e dovrà essere indicato un docente di riferimento. Ogni studente (o coppia) potrà partecipare con un solo elaborato. Gli studenti che realizzeranno i migliori elaborati si aggiudicheranno uno stupendo drone programmabile e i loro docenti di riferimento un'utilissima tastiera pieghevole bluetooth per telefoni e tablet.

Qui sul sito vengono forniti gli ulteriori dettagli operativi. La scadenza per l'invio degli elaborati è il 31 luglio 2023.

I risultati dell'iniziativa sono stati annunciati nel corso della cerimonia di premiazione tenutasi in videoconferenza mercoledì 27 settembre 2023 e sono direttamente accessibili anche mediante il seguente link:

Iniziativa "Informatica per la diversità e l'inclusione " 2023

Risorse

Ecco le risorse messe a disposizione da Eni, partner "Filantropo" del progetto, per gli studenti vincitori ed i relativi docenti di riferimento.

Per gli studenti vincitori

Immagine del Drone DJI RoboMaster TT Drone DJI RoboMaster Tello Talent

Un fantastico drone didattico dotato di algoritmi di controllo di volo DJI all'avanguardia per garantire sicurezza e stabilità di volo. Basato su un ambiente di programmazione diversificato (Pyton, Micro Python e Arduino). È inoltre dotato di una fotocamera HD da 5MP, che offre immagini di volo fluide e stabili. È infine completato da un display a matrice di punti e un modulo di rilevamento della distanza.

Per i docenti di riferimento degli studenti vincitori

Immagine della Tastiera pieghevole bluetooth Tastiera pieghevole bluetooth per telefoni e tablet

Un utilissimo accessorio per facilitare l'utilizzo del proprio telefono o tablet avendo la possibilità di scrivere come se si fosse davanti a a un computer. Sarà molto più semplice compilare il registro elettronico o scrivere email e messaggi mentre si è in aula o in qualunque altra postazione.

Per essere sempre aggiornato seguici su Twitter, Facebook, YouTube, Telegram, Instagram, Mastodon e PeerTube.

Iniziativa "Informatica per la diversità e l'inclusione " 2023

Dettagli operativi

Lo scopo dell'iniziativa è illustrato nella pagina introduttiva e nel relativo regolamento.

Questa pagina fornisce, secondo quanto previsto dal regolamento, gli ulteriori dettagli operativi necessari per la partecipazione all'iniziativa.

L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che potranno partecipare da soli o in coppia, in entrambi i casi inviando un solo elaborato. Nel caso di partecipazione di una coppia di studenti entrambi dovranno essere iscritti alla medesima scuola (non necessariamente alla stessa classe) e uno dei due dovrà essere indicato come referente.

Nel modulo di iscrizione saranno richiesti: il nome dell’istituto, la classe dello studente o del referente, il nome di un docente di riferimento (con il suo indirizzo email) e del dirigente scolastico dell’istituto. Lo studente (o il referente) dovrà essere iscritto a "Programma il Futuro".

L'elaborato da realizzare, conforme a quanto sotto indicato, deve essere infine sottomesso usando il seguente Modulo di Partecipazione.

Ricordiamo che ogni studente o coppia di studenti può partecipare con un unico elaborato. Gli elaborati inviati potranno essere modificati anche successivamente al primo invio, ma sarà considerato valido solo l’ultimo invio effettuato prima della scadenza improrogabile del 31 luglio 2023. Per modificare quanto già inviato è sufficiente cliccare sul pulsante "Modifica" che appare accanto ad ogni classe nel Modulo di Partecipazione.

Ogni invio verrà riscontrato dal sistema mediante la spedizione per posta elettronica di un messaggio di conferma all'indirizzo e-mail usato in fase di iscrizione a "Programma il Futuro". Qualora non si ricevesse tale messaggio di conferma si prega di contattare subito il Servizio di Supporto.

Per ulteriori chiarimenti puoi contattare la specifica pagina delle FAQ - Domande e Risposte dell'Iniziativa Informatica per la diversità e l'inclusione. In caso di difficoltà o problemi, è possibile contattare il Servizio di Supporto.

Torna sopra


Istruzioni per la preparazione degli elaborati

La propria riflessione potrà assumere una forma liberamente scelta quale, a puro titolo di esempio, un gioco educativo, una lezione interattiva, una pagina enciclopedica, una app informativa, una narrazione, ecc.

Lo studente (o la coppia) deve realizzare un programma informatico sviluppato obbligatoriamente utilizzando l'ambiente di programmazione disponibile a questo indirizzo:
https://studio.code.org/projects/applab
che corrisponde all’ambiente di programmazione Sviluppo App (denominazione inglese: AppLab).

Il suddetto ambiente di programmazione è disponibile solo agli utenti registrati sul sito di fruizione: consultare questa pagina per la registrazione e l'accesso al progetto.

Per prendere confidenza con l'ambiente di programmazione, si consiglia di consultare il seguente materiale propedeutico:

Torna sopra


Istruzioni per la sottomissione degli elaborati

Quando ci si ritiene soddisfatti del risultato ottenuto, è necessario:

  1. cliccare sul pulsante "Condividi", posto nella barra azzurra superiore (vedi immagine qui a destra),
  2. selezionare e copiare l'indirizzo web da riportare poi nella scheda "Progetto",
  3. cliccare sulla scritta "Mostra opzioni avanzate",
  4. cliccare il pulsante "Export" e salvare sul proprio computer il file ZIP contenente il progetto.
immagine pulsante condividi.

Quando si compila il modulo di partecipazione, è necessario completare con attenzione tutte le schede ed in particolare, nella scheda "Progetto", occorre inserire il Titolo del progetto (vedi immagine qui a destra).

immagine inserimento progetto.

L'indirizzo URL precedentemente copiato deve essere inserito nel campo "URL progetto" della scheda "Progetto" del modulo di partecipazione (vedi immagine qui a fianco).

Per essere sicuri di aver inserito correttamente tale informazione si può cliccare su "Visualizza il progetto", che apre una nuova scheda e lo visualizza.

Per modificare l'URL dell'elaborato sottomesso è sufficiente cliccare su "Visualizza" nel Modulo di partecipazione accanto ad ogni sottomissione, selezionare poi la scheda "Progetto" ed inserire nel campo "URL progetto" il nuovo URL.

immagine inserimento indirizzo progetto.

Infine occorre caricare il file ZIP precedentemente salvato sul proprio computer:

  • premere il pulsante "Sfoglia...",
  • cercare il file ZIP tra le cartelle del proprio computer,
  • selezionarlo e confermare.
immagine inserimento file progetto.

Torna sopra

Iniziativa "Informatica per la diversità e l'inclusione " 2023

Vincitori

In questa pagina sono elencati tutti gli studenti i cui elaborati sono risultati Vincitori all'iniziativa Informatica per la diversità e l'inclusione 2023.

Per visualizzare un elaborato clicca sul link "APRI", in corrispondenza della colonna "URL" alla riga corrispondente allo studente vincitore.

Per scaricare l'attestato, individuare la riga corrispondente al proprio nome e e cliccare sul link nella colonna "Attestato". In caso di errori/imprecisioni nei dati si prega di scrivere al Servizio di Supporto.

Regione Provincia Comune Studente Classe Istituto Docente URL Attestato
Campania NA Napoli Vittorio Marra III-H Liceo Scientifico Statale "ARTURO LABRIOLA" Antonella Gaglione APRI DOWNLOAD
Campania NA Napoli Federico Porzio III-H Liceo Scientifico Statale "ARTURO LABRIOLA" Antonella Gaglione APRI DOWNLOAD
Campania NA Poggiomarino Rosa Martino I-A Istituto d'Istruzione Superiore "LEONARDO DA VINCI" Rosa Franzese APRI DOWNLOAD
Lombardia MI Pioltello Jacopo Marchesi II-C Istituto d'Istruzione Superiore "NICCOLÃ’ MACHIAVELLI" Laura Stretti APRI DOWNLOAD
Puglia BT Barletta Clemente Del Grosso IV-P Liceo Scientifico Statale "CARLO CAFIERO" Francesco Paolo Vino APRI DOWNLOAD
Puglia BT Barletta Alessandro Lotoro IV-P Liceo Scientifico Statale "CARLO CAFIERO" Francesco Paolo Vino APRI DOWNLOAD
Puglia FG Foggia Gabriel Batista Lucio Guaillas III-D Liceo Scientifico "ALESSANDRO VOLTA" Mario Strippoli APRI DOWNLOAD
Puglia FG Foggia Luca Pio Tucci V-D Liceo Scientifico "ALESSANDRO VOLTA" Mario Strippoli APRI DOWNLOAD
Puglia FG Foggia Marco Pio Tucci V-D Liceo Scientifico "ALESSANDRO VOLTA" Mario Strippoli APRI DOWNLOAD

Torna sopra