Iniziativa "Digitale & Sostenibile " 2022
Risorse
Ecco le risorse messe a disposizione da Eni, partner "Filantropo" del progetto, per gli studenti vincitori ed i relativi docenti di riferimento:
Iniziativa "Digitale & Sostenibile " 2022
Risorse
Ecco le risorse messe a disposizione da Eni, partner "Filantropo" del progetto, per gli studenti vincitori ed i relativi docenti di riferimento:
Iniziativa "Digitale & Sostenibile " 2022
![]() |
Eni, partner "Filantropo" del progetto, sponsorizza una sfida speciale riservata agli studenti delle scuole superiori per stimolare la riflessione sul tema delle relazioni tra il digitale e la sostenibilità . |
Le tecnologie digitali si stanno dimostrando sempre più rilevanti nella vita di tutti i giorni, sia sul piano personale che su quello sociale. Esse infatti consentono di realizzare in modo più sostenibile attività che un tempo avrebbe avuto un forte impatto ambientale. Si pensi, ad esempio, al minore inquinamento generato dallo svolgimento di attività tramite video-conferenze, ferma restando l’importanza di mantenere il più possibile in presenza le relazioni sociali. D’altro canto, le stesse tecnologie digitali hanno bisogno di grandi quantità di energia per funzionare, soprattutto nei settori più innovativi quali quelli basati sull’uso di tecniche di apprendimento automatico (machine learning ). I grandi centri di elaborazione dati delle maggiori società informatiche sono spesso situati in zone fredde del pianeta per diminuire i consumi energetici necessari al loro raffreddamento.
Come tutte le tecnologie, anche quella informatica ha quindi due facce. Da un lato può aiutarci a mantenere un progresso sostenibile; dall’altro può impattare in modo negativo sulla sostenibilità del progresso. È quindi importante sviluppare sia la conoscenza dell’informatica in modo da produrre applicazioni che migliorano la sostenibilità di ogni attività umana, sia saperla usare in modo sostenibile, contribuendo a mantenere l’equilibrio ecologico sul nostro pianeta.
L'iniziativa Digitale & Sostenibile, come descritto nel regolamento, prevede la partecipazione di tutti gli studenti frequentanti le scuole secondarie italiane di secondo grado, statali e paritarie, del territorio nazionale ed estero.
Può partecipare all'iniziativa un singolo studente o una coppia di studenti iscritti alla medesima scuola e dovrà essere indicato un docente di riferimento. Ogni studente (o coppia) potrà partecipare con un solo elaborato. Gli studenti che realizzeranno i migliori elaborati si aggiudicheranno uno stupendo kit di robotica educativa ed i loro docenti di riferimento un'utilissima tavoletta grafica.
Qui sul sito vengono forniti gli ulteriori dettagli operativi. La scadenza per l'invio degli elaborati è il 31 luglio 2022.
I risultati dell'iniziativa sono stati annunciati nel corso della cerimonia di premiazione tenutasi in videoconferenza venerdì 9 settembre 2022 e sono direttamente accessibili anche mediante il seguente link:
Iniziativa "Digitale & Sostenibile " 2022
Dettagli operativi
Lo scopo dell'iniziativa è illustrato nella pagina introduttiva e nel relativo regolamento.
Questa pagina fornisce, secondo quanto previsto dal regolamento, gli ulteriori dettagli operativi necessari per la partecipazione all'iniziativa.
L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che potranno partecipare da soli o in coppia, in entrambi i casi inviando un solo elaborato. Nel caso di partecipazione di una coppia di studenti entrambi dovranno essere iscritti alla medesima scuola (non necessariamente alla stessa classe) e uno dei due dovrà essere indicato come referente.
Nel modulo di iscrizione saranno richiesti: il nome dell’istituto, la classe dello studente o del referente, il nome di un docente di riferimento (con il suo indirizzo email) e del dirigente scolastico dell’istituto. Lo studente (o il referente) dovrà essere iscritto a "Programma il Futuro".
L'elaborato da realizzare, conforme a quanto sotto indicato, deve essere infine sottomesso usando il seguente Modulo di Partecipazione.
Ricordiamo che ogni studente o coppia di studenti può partecipare con un unico elaborato. Gli elaborati inviati potranno essere modificati anche successivamente al primo invio, ma sarà considerato valido solo l’ultimo invio effettuato prima della scadenza improrogabile del 31 luglio 2022. Per modificare quanto già inviato è sufficiente cliccare sul pulsante "Modifica" che appare accanto ad ogni classe nel Modulo di Partecipazione.
Ogni invio verrà riscontrato dal sistema mediante la spedizione per posta elettronica di un messaggio di conferma all'indirizzo e-mail usato in fase di iscrizione a "Programma il Futuro". Qualora non si ricevesse tale messaggio di conferma si prega di contattare subito il Servizio di Supporto.
Per ulteriori chiarimenti puoi contattare la specifica pagina delle FAQ - Domande e Risposte dell'Iniziativa Digitale & Sostenibile. In caso di difficoltà o problemi, è possibile contattare il Servizio di Supporto.
Istruzioni per la preparazione degli elaborati
La propria riflessione potrà assumere una forma liberamente scelta quale, a puro titolo di esempio, un gioco educativo, una lezione interattiva, una pagina enciclopedica, una app informativa, una narrazione, ecc.
Lo studente (o la coppia) deve realizzare un programma informatico sviluppato obbligatoriamente utilizzando l'ambiente di programmazione disponibile a questo indirizzo:
https://studio.code.org/projects/applab
che corrisponde all’ambiente di programmazione Sviluppo App (denominazione inglese: AppLab).
Il suddetto ambiente di programmazione è disponibile solo agli utenti registrati sul sito di fruizione: consultare questa pagina per la registrazione e l'accesso al progetto.
Per prendere confidenza con l'ambiente di programmazione, si consiglia di consultare il seguente materiale propedeutico:
Istruzioni per la sottomissione degli elaborati
Iniziativa "Digitale & Sostenibile " 2022
Vincitori
In questa pagina sono elencati tutti gli studenti i cui elaborati sono risultati Vincitori all'iniziativa Digitale & Sostenibile 2022.
Per visualizzare un elaborato clicca sul link "APRI", in corrispondenza della colonna "URL" alla riga corrispondente allo studente vincitore.
Per scaricare l'attestato, individuare la riga corrispondente al proprio nome e e cliccare sul link nella colonna "Attestato". In caso di errori/imprecisioni nei dati si prega di scrivere al Servizio di Supporto.
Regione | Provincia | Comune | Studente | Classe | Istituto | Docente | URL | Attestato |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Campania | NA | Napoli | Vittorio Marra | II-H | Liceo Scientifico Statale “ARTURO LABRIOLA†| Antonella Gaglione | APRI | DOWNLOAD |
Campania | NA | Napoli | Federico Porzio | II-H | Liceo Scientifico Statale “ARTURO LABRIOLA†| Antonella Gaglione | APRI | DOWNLOAD |
Lazio | RM | Tivoli | Alessia Mazzola | I-H | ITCG "E. FERMI" | Stefania Cacurri | APRI | DOWNLOAD |
Lombardia | MI | Pioltello | Jacopo Marchesi | I-C | IIS "NICCOLÃ’ MACHIAVELLI" | Laura Stretti | APRI | DOWNLOAD |
Puglia | BT | Barletta | Clemente Del Grosso | III-P | Liceo Scientifico Statale "CARLO CAFIERO" | Francesco Paolo Vino | APRI | DOWNLOAD |
Puglia | BT | Barletta | Alessandro Lotoro | III-P | Liceo Scientifico Statale "CARLO CAFIERO" | Francesco Paolo Vino | APRI | DOWNLOAD |
Puglia | FG | Foggia | Luca Pio Tucci | IV-D | Liceo Scientifico "ALESSANDRO VOLTA" | Mario Strippoli | APRI | DOWNLOAD |
Puglia | FG | Foggia | Marco Pio Tucci | IV-D | Liceo Scientifico "ALESSANDRO VOLTA" | Mario Strippoli | APRI | DOWNLOAD |
Umbria | TR | Terni | Edoardo Serpetti | III-R | I.I.S. "CASAGRANDE-CESI" | Paolo Bernardi | APRI | DOWNLOAD |
Veneto | VR | Villafranca di Verona | Manuel Malini | I-A | ITIS "CARLO ANTI" | Federico Beghini | APRI | DOWNLOAD |