Licenza d'uso

Per supportare lo sviluppo di una cultura della conoscenza "aperta" (il cosiddetto open access, che costituisce una delle raccomandazioni dell'Unione Europea per favorire lo sviluppo di un’economia basata sulla conoscenza e sull’innovazione) questo sito ha scelto di pubblicare i suoi contenuti con una delle licenze aperte di Creative Commons.

L'intero sito Programma il Futuro è quindi messo a disposizione del pubblico con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale Licenza Creative Commons BY-NC-SA, tranne le registrazioni dei webinar realizzati in collaborazione con le organizzazioni che si occupano di software libero (ILS, LibreOffice, Wikimedia, ecc.) alle quali si applica la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo Stesso Modo 4.0 Internazionale Licenza Creative Commons BY-SA

Leggi le relative descrizioni in termini legali: CC BY-NC-SA e CC BY-SA.

I messaggeri del codice

  • L'invito di Hadi Partovi per #DONAunaLINEAdiCODICE
  • Marco Belinelli con Programma il Futuro
  • I saluti alle scuole italiane di Hadi Partovi, CEO e fondatore di Code.org
  • Valeria Fedeli, Ministra dell'Istruzione, Università e Ricerca
  • Anna Ascani, deputata, Intergruppo Innovazione
  • Damien Lanfrey, Chief Innovation Officer, MIUR
  • I parlamentari dell'Intergruppo svolgono l'Ora del Codice
  • Annagrazia Calabria (Intergruppo Innovazione) svolge l'Ora del Codice
  • Celeste Costantino (Intergruppo Innovazione) svolge l'Ora del Codice
  • Elena Ferrara (Intergruppo Innovazione) svolge l'Ora del Codice
  • Anna Ascani (Intergruppo Innovazione) svolge l'Ora del Codice
  • Davide Caparini (Intergruppo Innovazione) svolge l'Ora del Codice
  • Vito Crimi (Intergruppo Innovazione) svolge l'Ora del Codice
  • Maurizio Rossi (Intergruppo Innovazione) svolge l'Ora del Codice
  • I parlamentari dell'Intergruppo svolgono l'Ora del Codice (versione lunga)

Chi siamo

Progetto ideato nel 2014 da Enrico Nardelli e Giorgio Ventre

Coordinamento

Enrico Nardelli (CINI - Università di Roma Tor Vergata)

Responsabile monitoraggio e area consapevolezza digitale

Isabella Corradini (Centro Ricerche Themis)

Comitato Scientifico

Ozalp Babaoglu (Università di Bologna)
Alessandro Bogliolo (Università di Urbino)
Barbara Demo (Università di Torino)
Carlo Ghezzi (Politecnico di Milano)
Simone Martini (Università di Bologna)
Enrico Nardelli (CINI - Università di Roma Tor Vergata)
Guido Proietti (Università di L'Aquila)
Giorgio Ventre (CINI - Università di Napoli Federico II)

Architettura informativa del sito

Enrico Nardelli (CINI - Università di Roma Tor Vergata)

Progettazione software, infrastruttura di rete e sicurezza

Mario Rossano (Netlogica Web and Software Engineering - Cyber Security)

Web Content Manager

Francesco Lacchia (APS Programma il Futuro)

Responsabile adattamento testi

Francesco Lacchia (APS Programma il Futuro)

Realizzazione dei video tutoriali

Michael Lodi (Università di Bologna)
Francesco Lacchia (APS Programma il Futuro)

Doppiaggio dei video introduttivi

Francesco Lacchia (APS Programma il Futuro)

Progetto della grafica e dell'interazione

Enrico Nardelli (CINI - Università di Roma Tor Vergata)
Mario Rossano (Netlogica Web and Software Engineering)

Social Community Manager

Francesca Nicolais ( )

Assistenza e monitoraggio utenti

Ileana Moriconi ( )

Rapporti con le scuole

Margherita Lanna ( )

Ufficio Stampa

Giuseppe de Paoli ( )

Si ringrazia il team di progetto del triennio 2014-2017.

Chi siamo(2014-2017)

Comitato di Coordinamento del Progetto

Damien Lanfrey (MIUR- Segreteria Tecnica)
Enrico Nardelli (CINI - Università di Roma Tor Vergata)
Carmela Palumbo (MIUR - Direzione Generale Ordinamenti)
Donatella Solda-Kutzmann (MIUR - Segreteria Tecnica)
Giorgio Ventre (CINI - Università di Napoli Federico II)

Direzione Lavori

Enrico Nardelli (CINI - Università di Roma Tor Vergata)

Direzione Didattica
Giorgio Ventre (CINI - Università di Napoli Federico II)

MIUR

Luciano Chiappetta
Giovanna Boda
Giuseppe Pierro
Carmela Palumbo
Daniela Marrocchi
Sabrina Bono
Gianna Barbieri
Angela Iadecola
Alessandra Migliozzi
Francesco Luccisano

Comitato Scientifico

Ozalp Babaoglu (Università di Bologna)
Alessandro Bogliolo (Università di Urbino)
Barbara Demo (Università di Torino)
Carlo Ghezzi (Politecnico di Milano)
Simone Martini (Università di Bologna)
Enrico Nardelli (CINI - Università di Roma Tor Vergata)
Guido Proietti (Università di L'Aquila)
Giorgio Ventre (CINI - Università di Napoli Federico II)

Architettura informativa del sito

Enrico Nardelli (CINI - Università di Roma Tor Vergata)
Giorgio Ventre (CINI - Università di Napoli Federico II)

Progettazione software, infrastruttura di rete e sicurezza

Mario Rossano (Netlogica Web and Software Engineering - Cyber Security)
Marco Ferrigno (SysAdmin & IT Security Manager)

Adattamento lezioni tradizionali

Stefano Leucci (Università di L'Aquila)
Michael Lodi (Università di Bologna)
Simone Martini (Università di Bologna)
Enrico Nardelli (CINI - Università di Roma Tor Vergata)
Guido Proietti (Università di L'Aquila)

Adattamento testi lezioni interattive

Annalisa D'Andrea (Università di L'Aquila)
Francesco Lacchia ( )

Realizzazione dei video tutoriali

Michael Lodi (Università di Bologna)

Doppiaggio dei video introduttivi

Francesco Lacchia ( )

Progetto della grafica e dell'interazione

Isabella Corradini (Reputation Agency)
Enrico Nardelli (CINI - Università di Roma Tor Vergata)
Mario Rossano (Netlogica Web and Software Engineering)

Produzione lezioni tradizionali

Giulio D'Alessandro ( )

Relazioni Istituzionali e Aziendali

Isabella Corradini (Reputation Agency)

Coordinamento di Comunicazione e Monitoraggio

Isabella Corradini (Reputation Agency)

Social Community Manager

Francesca Nicolais ( )

Marketing Manager

Giovanna Laurini ( )

Assistenza e monitoraggio utenti

Margherita Lanna ( )
Ileana Moriconi (Reputation Agency)