FacebookTwitterLinkedin

Evento celebrativo del decimo anno

Al termine dell'anno scolastico 2023-24 abbiamo festeggiato il successo del decimo anno di attività del progetto Programma il Futuro nel corso dell'evento che si è svolto il 12 giugno 2024 a Roma nella Sala Aldo Moro del Ministero dell'Istruzione e del Merito.

L'evento è stato trasmesso in diretta streaming dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, e può essere rivisto qua:

Nel corso dell'evento sono state presentate alcune testimonianze di docenti e studenti che in questi primi 10 anni di progetto hanno apprezzato e messo a frutto l'insegnamento dei concetti fondamentali dell'informatica. Sono stati inoltre premiati quattro istituti con attestati di eccellenza per aver conseguito almeno quattro vittorie nei concorsi annuali nei 10 anni di progetto. È stato inoltre proiettato il seguente video celebrativo che raccoglie alcuni momenti significativi del percorso svolto:

Come ogni anno, durante l'evento sono stati proclamati i 13 vincitori del concorso 2024 "Il nostro futuro insieme all'intelligenza artificiale": sono stati premiati direttamente da quei partner che hanno messo a disposizione le risorse da distribuire con il concorso.

Inoltre, sono state attribuite 37 menzioni speciali per premiare anche quelle classi che, pur non avendo vinto, si sono distinte per la qualità dell'elaborato sottomesso al concorso.

In aggiunta, sono state assegnate 9 menzioni di merito alle scuole e 6 menzioni di merito ai docenti per premiare istituti ed insegnanti che si sono maggiormente impegnati nel concorso con l'invio di numerosi elaborati.

Per finire, sono stati assegnati 18 attestati di fedeltà a quei docenti che hanno partecipato a tutte le ultime 3 edizioni del concorso del progetto: La privacy: diritto umano nella società digitale 2022, Libertà e solidarietà nella società digitale 2023 e Il nostro futuro insieme all'intelligenza artificiale 2024.

Si possono visionare tutti gli elaborati e scaricare gli attestati di partecipazione personalizzati.

Programma

  • 11:00 - Saluto introduttivo
    Vincenzo Vespri Università di Firenze, Consigliere
    in rappresentanza del Ministro dell'Istruzione e del Merito On. Prof. Giuseppe Valditara

  • 11:15 - 10 anni del progetto Programma il Futuro: risultati, testimonianze e attestati di eccellenza
    Enrico Nardelli, CINI & Univ. Roma "Tor Vergata", Coordinatore Programma il Futuro

  • 11:35 - Informatica e trasformazione digitale
    Fausto Bolognese, Eni, Responsabile Digital & IT, Support Functions

  • 11:45 - Premiazione delle scuole vincitrici del concorso “Il nostro futuro insieme all’Intelligenza Artificialeâ€
    Eni, Fausto Bolognese, Responsabile Digital & IT, Support Functions
    Seeweb, Chiara Grande, Responsabile Marketing

  • 12:30 - Saluto di chiusura
    Carmela Palumbo, Ministero dell'Istruzione e del Merito - Capo dipartimento istruzione

  • Coordinamento degli interventi
    Anna Brancaccio, Ministero dell'Istruzione e del Merito

I materiali presentati nel corso dell'evento:

Rassegna stampa dell'evento:


Ecco i premi che si sono aggiudicati le classi più meritevoli.

Scuola dell’infanzia e classi 1ª e 2ª della scuola primaria

  • Immagine del robot Edison Ognuno dei due migliori progetti ha ricevuto un robot programmabile Edison

    Clicca per maggiori dettagli
    Robot programmabile per alunni dai 4 ai 16 anni. Ampia libreria di lezioni e attività precompilate. Sensori integrati, luci, suoni e capacità di reagire autonomamente agli stimoli. Reagisce ad input luminosi e/o sonori, segue linee ed evita ostacoli, legge codici a barre, comunica con altri robot Edison. Essendo compatibile con i blocchetti LEGO, è possibile usarlo come base per fantastiche creazioni.
    Supporta diversi linguaggi di programmazione:
    • EdBlocks - un sistema di programmazione drag-and-drop basato su blocchi, perfetto per i principianti;
    • EdScratch - un linguaggio di programmazione visuale basato su Scratch;
    • EdPy - un linguaggio basato su Python, per programmatori più esperti.
  • Immagine del robot Bee Bot Ulteriori progetti di elevata qualità potranno eventualmente ricevere un robot programmabile Bee Bot

    Clicca per maggiori dettagli
    Robot programmabile da pavimento che permette di avvicinare i più piccoli al mondo della robotica, imparare a contare, sviluppare la logica e apprendere le basi dei linguaggi di programmazione.

Classi 3ª - 5ª della scuola primaria

  • Immagine del robot Edison Ognuno dei tre migliori progetti ha ricevuto un robot programmabile Edison

    Clicca per maggiori dettagli
    Robot programmabile per alunni dai 4 ai 16 anni. Ampia libreria di lezioni e attività precompilate. Sensori integrati, luci, suoni e capacità di reagire autonomamente agli stimoli. Reagisce ad input luminosi e/o sonori, segue linee ed evita ostacoli, legge codici a barre, comunica con altri robot Edison. Essendo compatibile con i blocchetti LEGO, è possibile usarlo come base per fantastiche creazioni.
    Supporta diversi linguaggi di programmazione:
    • EdBlocks - un sistema di programmazione drag-and-drop basato su blocchi, perfetto per i principianti;
    • EdScratch - un linguaggio di programmazione visuale basato su Scratch;
    • EdPy - un linguaggio basato su Python, per programmatori più esperti.
  • Immagine della sfera robotica Sphero Mini Ulteriori progetti di elevata qualità potranno eventualmente ricevere una coppia di sfere robotiche Sphero Mini

    Clicca per maggiori dettagli
    Piccola sfera robotica educativa dotata di giroscopio, accelerometro e luci a LED colorate, programmabile con le app fornite.

Scuola secondaria di primo grado

  • Immagine del gioco Turing Tumble Ognuno dei tre migliori progetti ha ricevuto un computer meccanico Turing Tumble da programmare costruendolo pezzo per pezzo!

    Clicca per maggiori dettagli
    Con Turing Tumble i giocatori (dagli 8 ai 99 anni) costruiscono computer azionati da biglie per risolvere enigmi di logica. Giocando si scopre il principio di funzionamento dei computer. Diversamente dai computer elettronici, la logica che li aziona non è nascosta all’interno di un chip, ma è proprio lì davanti ai propri occhi. Si ha così l'occasione di imparare concetti astratti come i numeri binari, le operazioni binarie e le porte logiche in modo divertente e concreto. Il gioco è guidato da un fumetto in cui si susseguono 60 sfide avvincenti per liberare l’ingegnera spaziale Alia, prigioniera su un pianeta dimenticato.

Scuola secondaria di secondo grado

  • Immagine del drone DJI Tello EDU Il miglior progetto ha ricevuto un drone programmabile DJI Tello EDU

    Clicca per maggiori dettagli
    Il drone Tello EDU è il compagno perfetto per far volare la formazione STEAM! Può essere programmato in Scratch, Swift e Python, rispondendo alle esigenze sia di chi si avvicina al coding sia di chi vuole mettersi alla prova con sfide avvincenti.
    Caratteristiche principali:
    • ottima esperienza di volo con la tecnologia di controllo di DJI;
    • opportunità di imparare a programmare con Swift, Scratch o Python;
    • diverse modalità d’uso dei Mission Pad;
    • app di controllo per smartphone e tablet;
    • foto da 5MP e video a 720p con stabilizzazione elettronica dell’immagine;
    • hovering preciso;
    • diverse modalità di volo.
  • Immagine della robot mBot Ulteriori progetti di elevata qualità potranno eventualmente ricevere un kit di robotica educativa Makeblock mBot-S

    Clicca per maggiori dettagli
    Kit di robotica educativa per sperimentare programmazione ed elettronica nelle materie STEM:
    • semplice da montare;
    • due possibilità di programmazione:
      • IDE Arduino o Scratch,
      • disponibili app Android e iOS;
    • cablaggi semplificati con connettori RJ25;
    • elettronica basata sugli standard della piattaforma open source Arduino.

Per essere sempre aggiornato seguici su Twitter, Facebook, YouTube, Telegram, Instagram, Mastodon e PeerTube.