La partecipazione delle scuole
Ogni Consiglio di Classe può decidere se e come partecipare. Sono previste due modalità :
- Una modalitĂ base (âLâOra del Codice â) consistente nel far svolgere agli studenti unâora di avviamento al pensiero computazionale. Si suggerisce che questa attivitĂ avvenga nella settimana 3-9 dicembre 2018, in concomitanza con analoghe attivitĂ in corso in tutte le scuole del mondo.
- Una modalitĂ avanzata consistente nel far seguire a questâora di avviamento un percorso piĂš approfondito, che sviluppa i temi del pensiero computazionale con ulteriori lezioni. Esse possono essere svolte nel resto dellâanno scolastico. Leggi quali sono i percorsi disponibili.
Entrambe le modalitĂ possono essere fruite sia in un contesto tecnologico, per le scuole dotate di computer e connessione a Internet, sia in modo tradizionale, per le scuole tecnologicamente ancora non supportate.
Per la partecipazione di una classe è necessario che lâinsegnante designato dal Consiglio di Classe a seguire questa iniziativa si iscriva come insegnante con il suo indirizzo di posta elettronica istituzionale.
à inoltre opportuno che in ogni scuola si individui un docente referente per questa iniziativa, con il compito di sensibilizzare e individuare tutti i colleghi interessati allo svolgimento delle attività previste. Anche tale docente deve iscriversi come insegnante su questo sito specificando il ruolo di referente. Il suo compito principale è quello di assicurare che questa iniziativa venga ben inserita nel piano delle attività didattiche della scuola, attraverso le modalità che si riterranno piÚ opportune, e assicurare la partecipazione da parte del maggior numero possibile di classi del proprio istituto.
Ă importante sottolineare che la classe può essere seguita in questa attivitĂ da insegnanti di qualunque materia, dal momento che non è necessaria alcuna particolare preparazione scientifica. Per le lezioni tecnologiche non è richiesta alcuna abilitĂ tecnica al di lĂ di una elementare capacitĂ di navigare su Internet. Per le lezioni tradizionali non vi è neanche questo minimo requisito. Gli insegnanti sono invitati a verificare la facilitĂ dâuso degli strumenti messi a disposizione iscrivendosi e partecipando in prima persona.
Tutti gli insegnanti, e non solo quelli designati dai Consigli di Classe o i docenti referenti, sono inoltre invitati a fare una prima conoscenza con le basi culturali dellâinformatica e quindi a iscriversi come altri utenti e a partecipare. In caso di difficoltĂ , sono disponibili le pagine di aiuto.
Il materiale didattico può essere fruito con successo da scuole di ogni tipo e livello, ma trattandosi di una formazione di base raccomandiamo in modo particolare la partecipazione delle scuole primarie.