Newsletter settembre 2025
|
|
|
|
|
|
Al via i nuovi webinar di Programma il Futuro
Riprendono i webinar divulgativi e informativi per il nuovo anno scolastico. Il primo sarà il 21 ottobre dedicato alla promozione del patrimonio culturale su Wikipedia, tenuto da Marco Chemello di Wikimedia Italia. In questa pagina del sito di Programma il Futuro si può consultare il programma preliminare e poi tutti gli aggiornamenti.
|
|
|
|
|
|
Linee guida sull’uso dell’IA a scuola
Pubblicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito le Linee guida per l’adozione consapevole e responsabile dei sistemi di Intelligenza Artificiale nelle Istituzioni scolastiche. La strategia è stata elaborata partendo dall’Atto di indirizzo politico-istituzionale per l’anno 2025 del Ministero e facendo riferimento ai documenti programmatici in ambito internazionale, europeo e nazionale.
|
|
|
|
|
|
|
Il Fediverso a scuola: uno strumento didattico per la cittadinanza digitale
Il Fediverso offre strumenti di web sociale interoperabili per supportare attività didattiche, simulazioni, educazione civica e competenze tecnologiche, promuovendo consapevolezza digitale e responsabilizzazione degli studenti in un ambiente di apprendimento aperto.
|
|
|
|
|
|
|
Programma il Futuro, una comunità che cresce
Giunto al suo dodicesimo anno di attività, cresce la comunità di Programma il Futuro, anche grazie ad una rete di partner del mondo associativo e volontaristico che operano nel settore del digitale, condividono gli obiettivi di formazione culturale sull'informatica e sul relativo impatto sociale, collaborando al loro raggiungimento. Leggi l’articolo di Francesco Lacchia nel numero 46 di Reputation Today.
|
|
|
|
|
|
I materiali di Programma il Futuro per la consapevolezza digitale
IIl 2025 è dedicato a livello europeo all’educazione alla cittadinanza digitale ( https://europeanyear2025.coe.int) perché per interagire in una società digitalmente connessa occorre acquisire le necessarie conoscenze e competenze. Programma il Futuro offre materiali didattici per i diversi livelli scolastici per promuovere la cittadinanza digitale consapevole.
|
|
|
|
|
|
|
L’AI non è una Open Education Resource
La riflessione di Andreas Formiconi è parte di una serie di approfondimenti sull’AI. Questo articolo riguarda il confronto con 25 giovani docenti universitari sudafricani sui temi delle OER e dell’intelligenza artificiale in una settimana di formazione (26-30 maggio) che ha avuto luogo a Firenze nell’ambito del progetto europeo Ted-SOEP: Transforming STEM teacher education in South Africa through Self-Directed Open Educational Practices.
|
|
|
|
|
|
|
Una proposta per il software libero dalla Regione Friuli Venezia Giulia
Presentata a luglio in I Commissione del Consiglio regionale, come Open Sinistra Fvg, una proposta di legge dal titolo "Norme per la promozione e diffusione dei sistemi di software libero e aperto per favorire la trasparenza, l'accessibilità, e la portabilità del software nella Pubblica Amministrazione". Una proposta rilevante non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche etico.
|
|
|
|
|
|
|
Un programma ricco di interventi per Itadinfo 2025
La terza edizione del convegno ITAliano sulla Didattica dell’INFOrmatica (ITADINFO 2025) si svolgerà a Salerno dal 3 al 5 ottobre 2025. Il convegno si articola su sessioni di diversa natura dedicate ai vari temi dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’informatica nella scuola. Si inizia con la sessione plenaria il 3 ottobre.
|
|
|
|
|
|