|
|
|
Al CINI premiate le scuole per il concorso 2025
"La realtà che vorrei – Di chi fidarsi?", questo il tema del concorso 2025. Gli elaborati premiati hanno sviluppato il tema in modo originale: dall’IA generativa a supporto della storia dell’arte a metafore gastronomiche per la comprensione della tecnologia. 13 le scuole premiate presso la sede del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) dagli sponsor del progetto: Eni (mecenate), GSSI (mecenate), Seeweb (donatore). Qui il video, la rassegna fotografica e il comunicato stampa dell’evento:
|
|
|
|
|
|
Per una scuola diffusa e partecipata
Il progetto SAFI3 (Sinergie per orientare e promuovere un'Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale https://safi3.it/ ), nasce con il finanziamento PNRR del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del NextGenerationEU. Leggi l’intervista al prof. Franco Raimondi, docente di informatica presso il Gran Sasso Science Institute (GSSI) all’Aquila e coordinatore del progetto:
|
|
|
|
|
|
Bebras 2025/26 (iniziativa gratuita di divulgazione informatica)
Anche quest'anno l'Università degli Studi di Milano organizzerà il concorso Bebras per avvicinare bambini e ragazzi (dagli 8 ai 18 anni) all’informatica in modo divertente, da lunedì 10 a venerdì 14 novembre 2025. La partecipazione, a squadre di 3 elementi, è gratuita e richiede la registrazione di un insegnante: a tale scopo la piattaforma sarà aperta dal 29 settembre al 3 novembre. Tutte le informazioni sul sito: https://bebras.it/
|
|
|
|
|
|
Educazione digitale e tecnologia solidale
A Milano 15 bambini del doposcuola di Sant’Egidio hanno partecipato a un campus digitale promosso dalla Fondazione Pensiero Solido, partner di sistema di Programma il Futuro. Con i kit Lego Education, il coding e le passioni di una coach speciale, hanno scoperto il valore della collaborazione e delle proprie capacità. Leggi l’articolo!...
|
|
|
|
|
|
I MOOC per contribuire a Wikipedia rivolti a docenti e studenti
|
|
|
|
|
|
Proxy vi attende sul suo nuovo sito!
Inaugurato il sito dedicato a Proxy, il personaggio protagonista di mini clip animate, che accompagna gli studenti nella conoscenza dei vari aspetti dell’Informatica. Proxy, che è stato anche tra i protagonisti del concorso di Programma il Futuro di quest’anno (La realtà che vorrei – di chi fidarsi?), nasce all’interno di un progetto realizzato da un gruppo di docenti universitari interessati alla divulgazione e all’insegnamento dell’Informatica.
|
|
|
|
|
|
IA e sostenibilità: il caso Regolo.ai
L’intelligenza artificiale richiede molta energia, ma oggi esistono servizi che permettono un monitoraggio trasparente dei consumi, come il conteggio token/WATT in Regolo.ai, progetto europeo che coniuga performance AI e sostenibilità ambientale. Leggi di più...
|
|
|
|
|
|
Verso una maggiore diffusione del software libero
|
|
|
|
|
|
A Salerno ad ottobre la terza edizione di Itadinfo
La terza edizione del convegno ITAliano sulla Didattica dell’INFOrmatica (ITADINFO 2025) si svolgerà a Salerno dal 3 al 5 ottobre 2025. Il convegno si articola su sessioni di diversa natura dedicate ai vari temi dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’informatica nella scuola. Fino al 25 luglio è possibile iscriversi con quota scontata. https://www.itadinfo.it/
|
|
|
|
|